• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Archeologia [29]
Arti visive [26]
Europa [10]
Italia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geologia [5]
Geografia [4]
Storia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Biografie [3]

FLEGREI, CAMPI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29) Giuseppe DE LORENZO Paolino MINGAZZINI Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] , quanto a nord nella conca di Pianura, il celebre piperno. Contemporanea del pipemo deve pure riguardarsi la grande massa di trachite cupolare che al Monte di Cuma fa da base alla storica acropoli. Al disopra del piperno e dei tufi pipernoidi si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEGREI, CAMPI (1)
Mostra Tutti

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] maiore e Altino pitulo, fino almeno al XII secolo (95) - si trassero soprattutto massi squadrati, e talvolta monumentali e inscritti, di trachite e d'aurisina, e laterizi pedali e sesquipedali (cm 29,5 3 29,5 e 29,5 3 44); assai rare, invece ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] . La strada che attraversava la porta continuò invece a essere in uso, come documenta la messa in opera del basolato in trachite della via Domitiana. Per il II sec. d.C. un processo di urbanizzazione dell’area situata a ridosso della cortina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

RODOLICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODOLICO, Francesco Marco Ciardi – Nacque a Firenze il 27 marzo 1905 da Niccolò e da Bice Burgarella. Dopo gli studi superiori, si laureò in chimica nel 1927, presso l’Università di Firenze. Intraprese [...] settentrionale, Roma 1931; Ricerche sulle rocce eruttive recenti della Toscana, Pisa-Firenze 1931-1938; Inclusi scistoso-cristallini nella trachite del Monte Amiata, Roma 1934; Studio a luce riflessa di alcuni minerali italiani, Roma 1940; Chimica e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – BRUNO MIGLIORINI – PIERO SANPAOLESI – NICCOLÒ RODOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLICO, Francesco (1)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996 PADOVA (v. vol. V, p. 813) G. Tosi Dagli studi più recenti emerge un nuovo aspetto del centro paleoveneto, sorto all'interno di un'ansa e controansa del fiume Brenta [...] in blocchetti disposti in filari orizzontali, mentre pilastri, arcate e trabeazioni della facciata erano in opera quadrata di trachite euganea. La datazione dei due edifici è genericamente ascritta a età augustea o giulio-claudia. I pavimenti musivi ... Leggi Tutto

FRANCO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Pasquale Giulio Boi Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] geometriche dell'ortoclasia del Vesuvio e sulle costanti ottiche della mizzonite, ibid. 1895; Note mineralogiche: anfibolo e sodalite della trachite di Montesanto, augite, ecc., in Rend. dell'Accad. delle scienze fis. e matem., s. 3, I [1895], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENOZOICA, ERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] di solito delle eruzioni mesozoiche o più antiche, questi vulcani cenozoici dànno generalmente liparite, dacite, trachite, andesite, basalto, leucitite; non mancano però anche in quest'epoca graniti, microgranuliti, diabasi, peridotiti, limburgiti ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – AMERICA DEL NORD – REGGIO CALABRIA – IMPOLLINAZIONE – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENOZOICA, ERA (2)
Mostra Tutti

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (Κύμη, Cumae) W. Johannowski Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] rettangolare, in parte distrutte da una mina provocata da Narsete, sono in opera a sacco con rivestimento in blocchi di trachite. Probabilmente all'epoca delle guerre gotiche risale il rifacimento con materiali di risulta del muro N dell'acropoli. La ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] sempre necessaria l'intonacatura. L'effetto dell'architettura in questo caso è prodotto da membrature applicate in trachite grigia, difficile da lavorare, e sostenuto da un rivestimento di colore. La diffusa rinuncia alla decorazione architettonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

FONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTE G. Binding Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] dall'abbazia di Werden, è invece immerso nel terreno, in una cava di pietra, un recipiente in terracotta coperto da una trachite forata e che funge da santuario; lo stesso si può riscontrare in molte chiese di area germanica: abbaziale di St. Wigbert ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – CIPRIANO DI CARTAGINE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ALBERO DELLA VITA – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
trachite
trachite s. f. [der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Nome generico di una roccia effusiva neovulcanica a struttura porfirica, vitrofirica o olocristallina, di colore chiaro nelle varietà cristalline, scuro nelle vetrose, spesso vacuolare...
trac¹
trac1 trac1. – Voce onomatopeica che imita il rumore secco e prolungato di qualcosa che si rompe o si strappa: si chinò e, trac ..., gli si scucirono i pantaloni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali