• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Archeologia [29]
Arti visive [26]
Europa [10]
Italia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geologia [5]
Geografia [4]
Storia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Biografie [3]

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THERA (v. vol. vii, p. 821) Ch. Doùmas La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] pietra come figurine, vaghi e altre forme, si è usata la pietra anche per la fabbricazione di vasi. La pietra rozza vulcanica (trachite) è stata adoperata per un'unica giara alta circa m 1,30. Della stessa qualità di pietra sono serie di lucerne ad ... Leggi Tutto

LANGUSCHI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo) Giuseppe Gullino Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] delle Grazie, a Lispida, uno dei principali centri estrattivi dei colli Euganei, da cui si ricavava la trachite, largamente impiegata nell'edilizia ecclesiastica e signorile di Padova. Dopo il dicembre 1452 sono da registrare testimonianze talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOFFOLO, Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFFOLO, Lino Paolo Puppa Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] 81 anni, in seguito a una caduta per strada, causata dalle sconnessioni nella pavimentazione dei masegni (pietroni di trachite), venne ricoverato presso gli Ospedali civili, dove gli fu diagnosticata la frattura del polso e di due costole. Dimesso ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – GIANFRANCO DE BOSIO – FESTIVAL DI SPOLETO – ALIGHIERO NOSCHESE – ADRIANO CELENTANO

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] rii, le strade, piccole, anguste, spesso tortuose, la cui pavimentazione incominciò nel 1676, con i salizzoni di trachite euganea (da cui salizzada) formarono un altro elemento spiccatissimo della topografia urbana e vengono chiamate di solito calli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] a volte si sviluppano intorno alla torre centrale comprendono case circolari, costruite con la stessa tecnica. I blocchi di basalto o di trachite, a forma di conci a coda, erano messi in opera con la faccia rettangolare verso l'esterno e la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] di 380 m. ed è profondo 117 m.; è formato di prodotti detritici, in gran parte frammenti di pomice e di trachite. La parte più superficiale e più recente del cono presenta strati di materiale autigeno ed è chiaro che il materiale autigeno coevo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

DANUBIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] dell'Ungheria centrale, dei quali la Selva di Baconia è la sezione più importante, e lo supera incidendo una forra nella trachite. Uscitone, a monte e a valle di Budapest si partisce e forma due isole. Entra così nel Bassopiano Pannonico o della ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – CONGRESSO DI PARIGI – COMMISSIONE EUROPEA – QUESTIONE D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUBIO (8)
Mostra Tutti

MINERARI, GIACIMENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERARI, GIACIMENTI Luigi Colomba . I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] Analoga è l'origine dei depositi di allumite della Tolfa, dovuti all'azione di gas solforosi e solforici sulle trachiti di detta regione. Secondo alcuni autori vi si potrebbero riferire anche i giacimenti solfiferi della Sicilia supponendoli derivati ... Leggi Tutto

CASTELLI, REGNO DʼITALIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] Cadei, 1992) e apparentandosi nella realizzazione tecnica dei parati, allestiti in filari regolari di blocchi squadrati di trachite, agli apparecchi lapidei di numerose imprese federiciane di Puglia, Sicilia e Campania. Quest'ultimo riscontro farebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SCULTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCULTURA Pericle DUCATI Michele GUERRISI Raffaello BATTAGLIA . Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] Hawaii. Una delle principali caratteristiche dell'Isola della Pasqua (v.) sono le statue monumentali di pietra, scolpite in una trachite rossiccia del vulcano Rano Rarako. Si possono distinguere due tipi: uno più antico di fattura rozza con la testa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCULTURA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
trachite
trachite s. f. [der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Nome generico di una roccia effusiva neovulcanica a struttura porfirica, vitrofirica o olocristallina, di colore chiaro nelle varietà cristalline, scuro nelle vetrose, spesso vacuolare...
trac¹
trac1 trac1. – Voce onomatopeica che imita il rumore secco e prolungato di qualcosa che si rompe o si strappa: si chinò e, trac ..., gli si scucirono i pantaloni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali