MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] austriaci e nell’ambiente familiare il giovane respirò gli ideali repubblicani e poi anarchici del padre, direttore delle cave di trachite di Monselice, mentre la madre era maestra in un istituto di suore.
Studente presso il seminario di Padova da ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] mercanti di macigne". F. Rodolico (Le pietre delle città d'kalia, Firenze 1953, p. 197) classfflca inoltre un tipo di trachite che sarebbe stata chiamata "masegna". L'uso di questo soprannome Dalle Masegne è entrato negli studi critici a partire da M ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] ) con l’approvazione dell’autorevole geologo diluvialista Ermenegildo Pini: qui si negava decisamente l’origine ignea della trachite o «masegna», considerata non una lava, ma un porfido primitivo «d’antichissima formazione» e quindi, come affermava ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Firenze il 27 marzo 1905 da Niccolò e da Bice Burgarella.
Dopo gli studi superiori, si laureò in chimica nel 1927, presso l’Università di Firenze. Intraprese [...] settentrionale, Roma 1931; Ricerche sulle rocce eruttive recenti della Toscana, Pisa-Firenze 1931-1938; Inclusi scistoso-cristallini nella trachite del Monte Amiata, Roma 1934; Studio a luce riflessa di alcuni minerali italiani, Roma 1940; Chimica e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Pasquale
Giulio Boi
Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] geometriche dell'ortoclasia del Vesuvio e sulle costanti ottiche della mizzonite, ibid. 1895; Note mineralogiche: anfibolo e sodalite della trachite di Montesanto, augite, ecc., in Rend. dell'Accad. delle scienze fis. e matem., s. 3, I [1895], pp ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] delle Grazie, a Lispida, uno dei principali centri estrattivi dei colli Euganei, da cui si ricavava la trachite, largamente impiegata nell'edilizia ecclesiastica e signorile di Padova.
Dopo il dicembre 1452 sono da registrare testimonianze talvolta ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] 81 anni, in seguito a una caduta per strada, causata dalle sconnessioni nella pavimentazione dei masegni (pietroni di trachite), venne ricoverato presso gli Ospedali civili, dove gli fu diagnosticata la frattura del polso e di due costole.
Dimesso ...
Leggi Tutto
trachite
s. f. [der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Nome generico di una roccia effusiva neovulcanica a struttura porfirica, vitrofirica o olocristallina, di colore chiaro nelle varietà cristalline, scuro nelle vetrose, spesso vacuolare...
trac1
trac1. – Voce onomatopeica che imita il rumore secco e prolungato di qualcosa che si rompe o si strappa: si chinò e, trac ..., gli si scucirono i pantaloni.