L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] a volte si sviluppano intorno alla torre centrale comprendono case circolari, costruite con la stessa tecnica. I blocchi di basalto o di trachite, a forma di conci a coda, erano messi in opera con la faccia rettangolare verso l'esterno e la parte ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] Cadei, 1992) e apparentandosi nella realizzazione tecnica dei parati, allestiti in filari regolari di blocchi squadrati di trachite, agli apparecchi lapidei di numerose imprese federiciane di Puglia, Sicilia e Campania. Quest'ultimo riscontro farebbe ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] costituzione dei rilievi che le bordano. È il caso dei citati calcari del Veronese, della pietra d'Istria o della trachite euganea, già largamente impiegati nelle costruzioni romane in tutta la pianura veneta.
Vedremo che in regioni di pianura di ben ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] lo gneiss, il granito e, tra le pietre vulcaniche effusive, il porfido e il basalto; lo stesso vale per la trachite, il tufo e la pomice. Per la maggior parte delle costruzioni in muratura la materia prima fondamentale è costituita invece dalle ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] del recinto esteso fin sul marciapiede della Via Marina, la costruzione appena iniziata del podio, i grandi blocchi di trachite tratti, sembra, dal vulcano di Roccamonfina, provano che il progetto di rifacimento era grandioso e che le nuove fortune ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] architettonica a cortili di pianta rettangolare, inscritti l'uno nell'altro e definiti da poderosi muri a blocchi parallelepipedi di trachite ben squadrati e bugnati messi in opera senza coesivo. L'ingresso era all'angolo N-O. La molteplicità dei ...
Leggi Tutto
trachite
s. f. [der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Nome generico di una roccia effusiva neovulcanica a struttura porfirica, vitrofirica o olocristallina, di colore chiaro nelle varietà cristalline, scuro nelle vetrose, spesso vacuolare...
trac1
trac1. – Voce onomatopeica che imita il rumore secco e prolungato di qualcosa che si rompe o si strappa: si chinò e, trac ..., gli si scucirono i pantaloni.