Comune della prov. di Grosseto (62,9 km2 con 2782 ab. nel 2008). Il centro è situato a 687 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Fiora alle estreme pendici meridionali del Monte Amiata. Ha un aspetto medievale, [...] accentuato dal colore cupo delle antiche case in trachite.
Ricordata dall’8° sec., all’inizio del 12° sec. era possesso degli Aldobrandeschi; nel 1216, con la divisione in quattro comitati delle terre degli Aldobrandeschi, divenne sede del ramo di ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (Κοζάνι)
L. Beschi
Centro moderno della Macedonia occidentale, all'incrocio delle vie di comunicazione tra la Macedonia e l'Epiro e tra la Macedonia e la Tessaglia. [...] settentrionale.
È di qualche anno fa il ritrovamento, in località Paleòkastron, presso K., di un'ascia a mano in trachite verde di tipo acheuleano, il più antico documento umano, finora noto, della preistoria greca. Pur essendo ancora isolato, esso ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] mercanti di macigne". F. Rodolico (Le pietre delle città d'kalia, Firenze 1953, p. 197) classfflca inoltre un tipo di trachite che sarebbe stata chiamata "masegna". L'uso di questo soprannome Dalle Masegne è entrato negli studi critici a partire da M ...
Leggi Tutto
FERRARA
N. Alfieri
La più giovane delle grandi città italiane, sorta sulla biforcazione dei due rami principali del Po antico, il Volano e il Primaro (il luogo detto dei "Trigaboli" da Polibio, ii, [...] la primitiva diocesi traslocata da Voghenza attorno al mille. Più significativo appare un tratto di strada romana, selciata in trachite, venuto in luce nel 1911 sotto corso Garibaldi e pertinente, verosimilmente, alla Ravenna-Ostiglia. A F. ha sede ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] ricostruito agli inizî del III sec. e dedicato a Caracalla. Il teatro, di età ellenistica, aveva 83 ranghi di sedili di trachite e originariamente la scena in legno. Eumene II costruì la tribuna reale e i Romani la scena stabile in pietra.
L'ultimo ...
Leggi Tutto
ALARE
L. Rocchetti
Arnese che, in coppia con un altro, serve per sorreggere la legna al focolare, la cui forma primitiva è rappresentata da un grosso ceppo e da una pietra cui appoggiare i pezzi di [...] antiche dimore dei popoli veneto-euganei, l'impasto è sempre uniforme: arrossato dal fuoco, grossolano e misto a granuli di trachite.
Nel N dell'Europa gli a., come i principali utensili, appaiono alla fine dell'epoca di Hallstatt sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] hanno il paramento in opus incertum, mentre i pilastri centrali e gli archi sono formati da blocchi squadrati di trachite vulcanica. Gli ambienti prendevano luce da finestre strombate che si aprono ad intervalli regolari nelle pareti rivolte verso l ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] (VI sec. a. C.). Notevolissimi sono i frammenti dal tempio di Assos in Troade, due frammenti del rilievo dall'architrave, in trachite, uno con la scena di Eracle che insegue i centauri, l'altro con due sfingi (terzo venticinquennio del VI sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] una muraglia di grossi blocchi di tufo squadrati e, immediatamente a ridosso un recinto, una vasca, un basamento di trachite e accanto una statuetta di marmo pario e di stile arcaico, raffigurante una figura femminile, diademata, interamente nuda che ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] da bassi muriccioli a secco di lastre di sfaldature calcaree poste verticalmente e rafforzate talora da pilastrini in trachite; dentro tali recinti correvano, con andamento irregolare, altri muretti che racchiudevano tombe di famiglia o di capi ...
Leggi Tutto
trachite
s. f. [der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Nome generico di una roccia effusiva neovulcanica a struttura porfirica, vitrofirica o olocristallina, di colore chiaro nelle varietà cristalline, scuro nelle vetrose, spesso vacuolare...
trac1
trac1. – Voce onomatopeica che imita il rumore secco e prolungato di qualcosa che si rompe o si strappa: si chinò e, trac ..., gli si scucirono i pantaloni.