• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Geografia [7]
Archeologia [7]
Arti visive [5]
Geologia [4]
Storia [3]
Diritto [3]
Geografia umana ed economica [2]
Europa [2]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania Gaetano Cofini Caratteri generali Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] specializzata. Tufo e basalto di ottima qualità erano reperiti nei crateri vulcanici di Rano Raraku e di Rano Kau; trachiti e scorie di lava provenivano rispettivamente dalla penisola di Poike e da Puna Pau. I materiali, lavorati sul posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SCIOA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIOA (A. T., 116-117) Attilio MORI Carlo CONTI-ROSSINI Regione naturale e storica dell'Etiopia meridionale, che si estende tra il corso dell'Abai (Nilo Azzurro) a nord e quello del Hawash a sud con [...] e i paesi Galla ad ovest. Lo Scioa è dunque un lembo dell'altipiano etiopico del quale conserva i caratteri: formazioni trappiche (trachiti) elevate in media dai 2000 ai 2500 m. con rilievi displuviali superanti anche i 3000 e i 3500 m., solcate da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIOA (2)
Mostra Tutti

PATMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATMO (Πάτμος; Patmos, S. Giovanni di Pátimo o Pátino, Palmosa; A. T., 90) Ardito DESIO Doro LEVI * La più settentrionale fra le isole italiane dell'Egeo, a 37°19′ di lat. N. e a 26°34 di long. E. [...] vulcanico squarciato verso mezzogiorno, in fase di avanzata demolizione e parzialmente sommerso. Colate di lipariti, trachiti, trachidaciti, trachiandesiti dacitiche, si alternano con depositi, spesso molto potenti, di tufi vulcanici. Calcari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATMO (2)
Mostra Tutti

MARAMUREŞ

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAMUREŞ (A.T., 79-80) Riccardo Riccardi Regione e dipartimento della Romania settentrionale. La regione, confinante con l'Ungheria, la Cecoslovacchia e la Polonia e con le altre regioni romene della [...] di conifere fino ai 1400-1600 m. I Monti Gutăi e le loro diramazioni nord-occidentali sono formati prevalentemente da rocce eruttive (trachiti e tufi). Il MaramureŞ è una delle regioni più piovose della Romania (dappertutto più di 800 mm. annui, e in ... Leggi Tutto

METELINO

Enciclopedia Italiana (1934)

METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90) Giuseppe CARACI Doro LEVI Vito Antonio VITALE Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] ., si congiunge sull'altra sponda col Kara Dağ e i rilievi della Lidia settentrionale. L'imbasamento vulcanico (andesiti, trachiti, ma anche tufi; le numerose sorgenti termali che compaiono nell'isola vanno poste in rapporto con fenomeni eruttivi del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELINO (1)
Mostra Tutti

ALVERNIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] , cominciando dal Miocene e continuando fino al Quaternario; esse hanno prodotto i più svariati tipi di rocce effusive: trachiti, fonoliti, andesiti, basalti, insieme con prodotti di proiezione: brecce, cineriti, tufi; i quali in seguito si sono più ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI, DUCA DI BERRY – IMPERATORE D'OCCIDENTE – MARGHERITA DI VALOIS – GUERRA DEI CENT'ANNI – ENRICO PLANTAGENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVERNIA (2)
Mostra Tutti

MAREMMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAREMMA (A. T., 24-25 26 bis) Attilio Mori Con questo nome, usato a indicare genericamente le zone costiere paludose e malsane, si distingue in particolar modo la regione marittima della Toscanai che [...] arenarie e scisti eocenici, in più luoghi intramezzati da rocce eruttive, tanto antiche quanto recenti (graniti, serpentine, trachiti) che formano come delle isole prominenti e degli affioramenti più o meno estesi, collegati da aree argillose o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAREMMA (3)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO (A. T., 27-28-29) Gal. P. Isola del Tirreno, chiamata Hiera (sacra), Thermessa, Vulcana, dagli antichi che la ritennero sede dell'officina di Vulcano e dei Ciclopi, è la più meridionale delle [...] , di natura molto diversa, con lave molto acide, che si prolunga a levante coi Faraglioni, molto alterati, e con le trachiti delle Punte Nere e fino a Punta Luccia. Esso, profondamente sventrato, sembra anteriore al centro basico del Piano e si ... Leggi Tutto

NURAGHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NURAGHE G. Lilliu Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] al costituirsi e all'infittirsi di n. sono basalti e calcari recenti, formanti i terreni più fertili, un po' meno le trachiti; scarsi sono i n. sui graniti ed i calcari antichi; scompaiono, quasi totalmente, sugli schisti e sui terreni alluvionali ... Leggi Tutto

COO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] e arenarie giurassico-cretacici e, forse, in parte anche eocenici, ai quali sono associate colate di lave (lipariti, trachiti, andesiti, daciti). La zona collinosa della parte orientale dell'isola è composta, invece, da calcari e argille terziarie ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – CORPUS HIPPOCRATICUM – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
trac¹
trac1 trac1. – Voce onomatopeica che imita il rumore secco e prolungato di qualcosa che si rompe o si strappa: si chinò e, trac ..., gli si scucirono i pantaloni.
trac²
trac2 trac2 〈trak〉 s. m., fr. [prob. voce fonosimbolica]. – Espressione dell’uso fam. francese, con la quale viene indicata quella sorta di timor panico angoscioso che può improvvisamente assalire chi sta per iniziare un’azione o un’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali