• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
Geografia [4]
Geologia [3]
Asia [2]
Storia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Cronologia geologica [1]
Cronologia [1]

ÀBANO Terme

Enciclopedia Italiana (1929)

Si trova nei colli Euganei, a 11 km. da Padova, sulla linea ferroviaria Venezia-Bologna. È alla quota di 14 m. s. m.; ha la sua stazione a km. 2 dal centro del paese, e un'area di kmq. 21,57. Conta 6082 [...] è oggi assai frequentato, costituendo pel paese il maggiore cespite di fortuna. I terreni del comune di Àbano, di natura trachitica e alluvionale, si prestano assai bene a certe colture e specialmente a quelle dei cereali, degli ortaggi e delle viti ... Leggi Tutto
TAGS: COLLI EUGANEI – PERITONEO – MONTIRONE – NEVRALGIE – CESPITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÀBANO Terme (1)
Mostra Tutti

MONTE SIRAI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONTE SIRAI Sandro Filippo Bondì (App. IV, II, p. 505) Notevoli i risultati prodotti dall'approfondimento delle indagini archeologiche nell'ultimo decennio. Il ritrovamento di resti di abitazioni e [...] nell'area adibita alle deposizioni, e fu aperta una rampa di collegamento con la soprastante piattaforma trachitica, sulla quale venne edificato un sacello templare. All'interno dell'acropoli, esplorazioni eseguite nel quartiere abitativo ... Leggi Tutto
TAGS: RITO INUMATORIO – NECROPOLI – ACROPOLI – CAGLIARI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SIRAI (2)
Mostra Tutti

TOLFA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997 TOLFA M. Torelli Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] tombe a incinerazione entro casse a lastroni, o in custodie di tufo, ovvero direttamente nei pozzetti scavati nella roccia trachitica. Le ceneri dei defunti erano deposte entro. vasi di impasto dalla pancia ovoide, collo conico distinto e presa a ... Leggi Tutto

EUGANEI, Colli

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo collinoso che sorge dalla Pianura Padano-Veneta, a circa quindici chilometri da Padova. I Colli Euganei formano grossolanamente una croce con i due rami rispettivamente orientati da nord a sud e [...] , da M. Starck, da L. Maddalena e da altri, dimostrarono però che una simile interpretazione è puramente fantastica: i monti trachitici dei Colli Euganei non sono estremità di colate, ma, come intravide N. Da Rio fino dal 1836, essi devono la loro ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANO-VENETA – MASSICCIO CENTRALE – ERA TERZIARIA – COLLI EUGANEI – GIURASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGANEI, Colli (1)
Mostra Tutti

ERYTHRAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994 ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae) F. Parise Badoni Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] 1878, 58, n. 139). Il teatro era situato sulle pendici nord-occidentali dell'acropoli: la cavea, ricavata dalla roccia trachitica, era orientata a N. Sono ricostruibili sette κερκίδες con due διαζώματα; della scena resta solamente un tratto del muro ... Leggi Tutto

ASSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] era quello di avere, oltre e al disotto del fregio a metope e triglifi, l'architrave sopra le colonne, in pietra trachitica come il resto del tempio, tutto scolpito, a guisa di fregio ionico: le lastre ricuperate, la cui disposizione è stata oggetto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – OPERA POLIGONALE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSO (1)
Mostra Tutti

BRACCIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] uscì una rara edizione della vita di Cola di Rienzo. Il castello, di pianta poligonale, è costruito con roccia trachitica e fiancheggiato da sei torrioni cilindrici, coronato da un cammino di ronda in sporto, con merlatura, archetti e beccatelli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PAPA ALESSANDRO VI – LAGO DI BRACCIANO – ANTONIAZZO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIANO (1)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] Figari e a capo Ferro. La bassa valle del Coghinas isola a O. i rilievi dell'Anglona, in parte calcarei, in parte trachitici, di modesta elevazione (M. Sassu, 640 m.). A S. dell'Anglona, separato da questa per la sella di Ploaghe, resta il Logudoro ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

IRAN

Enciclopedia Italiana (1933)

IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92) Michele GORTANI Antonino PAGLIARO Giuseppe CARACI Gioacchino SERA Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] all'Oligocene, con prevalenza di calcari giurassici e con nucleo granitico; su di essa si estolle la grande massa trachitica recente del vulcano Demavend (oggi allo stato di solfatara) che tocca i 5670 m. Per il clima ricco di precipitazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] ruolo avuto nella costruzione di Ercolano, dai locali tufi litoidi. In questo centro, che aveva le strade lastricate di lava trachitica vesuviana e di calcare, ebbero però largo uso anche i laterizi. Per Pompei (v.), i materiali più usati furono: un ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
trachìtico
trachitico trachìtico agg. [der. di trachite] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alle rocce effusive neovulcaniche dette trachiti: struttura t., la struttura tipica di queste rocce, caratterizzata da microliti di sanidino disposti in listelli subparalleli;...
sanidinite
sanidinite s. f. [der. di sanidino]. – Roccia trachitica i cui fenocristalli sono costituiti esclusivamente di sanidino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali