(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] miriade di città-Stato (Adana, Carchemish, Malatya, Sam’al), nella zona occidentale prevalsero invece i Frigi, provenienti dalla Tracia, e accanto a essi altre popolazioni, solo in parte di schiatta indoeuropea (Cappadoci, Pisidi, Misi, Cari, Lidi ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Il sistema trovava il punto di origine nelle piovose e metamorficamente ricche regioni della Tracia, non lontano dalla città di Byze (moderna Vize, nella Tracia turca) dove, attraversando la sinuosa topografia della regione, raggiungeva le mura della ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] France, lxii, 1902, p. 126 ss.; Pippidi, Contribut,ùtii2, pp. 410-431 con precedente bibliografia). Dopo la trasformazione della Tracia in provincia romana, C. fa parte della Moesia; a cominciare dall'86 d. C., della Moesia Inferiore. Forse già dal ...
Leggi Tutto
THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] 231; xvi, 671 ss.; Hes., Theog., 212; Soph., Trach., 833; Eur., Alc., 843; Phrinic., fr. 119 Jacoby). Da Pausania sappiamo che Th. e Hypnos erano e III sec. d. C. Sono monete di Tracia (Anchialos, Bizye, Hadrianopolis, Pautalia, Plotinopolis, Topeiros ...
Leggi Tutto
EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] strade si congiungevano nel bacino del Leteo. Questa arteria, cammino millenario tra il basso Adriatico e il mare della Tracia, si collegava, per la valle della Viussa, ad Apollonia.
Pochi altri centri meritano di essere ricordati, oltre quelli già ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] della provincia risale a Claudio. L'antico centro macedone di Philippopolis (Plovdiv), che a sua volta sorgeva su un nucleo tracio detto Pulpudeva, ebbe con Marco Aurelio nuove mura che, come la precedente (e più ridotta) cerchia macedone, avevano un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] nella roccia. La sepoltura in pithoi è praticata per i bambini in Anatolia occidentale, nel Nord-Est dell'Egeo e in Tracia settentrionale, ma a volte si applica anche agli adulti. Si pratica esclusivamente l'inumazione: il defunto, su un lato con ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] " fu scavato nel 1879, a N di Phanagoreia. Esso conteneva quattro tombe. Vi furono raccolte monete di Perisade e altre di Lisimaco di Tracia coniate dopo la sua morte, avvenuta nel 281 a. C., che hanno consentito la datazione nel III sec. a. C. delle ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] – ricorrendo alle proscrizioni, i repubblicani preparavano in Oriente la guerra: Cassio in Siria e nell’Asia Minore, Bruto in Macedonia, Tracia e nella provincia di Asia, con 13 legioni e una numerosa flotta in appoggio. A Filippi (42) l’esercito di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] , come pithoi utilizzati come ossari, soprattutto per i bambini, o tombe a cista e tombe a fossa, soprattutto in Tracia. Fa l’apparizione nella Grecia continentale il tumulo circolare, che raggruppa e isola alcune tombe particolari all’interno della ...
Leggi Tutto
trac1
trac1. – Voce onomatopeica che imita il rumore secco e prolungato di qualcosa che si rompe o si strappa: si chinò e, trac ..., gli si scucirono i pantaloni.
trac2
trac2 〈trak〉 s. m., fr. [prob. voce fonosimbolica]. – Espressione dell’uso fam. francese, con la quale viene indicata quella sorta di timor panico angoscioso che può improvvisamente assalire chi sta per iniziare un’azione o un’attività...