HEBROS ("Εβρος)
L. Rocchetti
Personificazione del fiume della Tracia che appare su monete di Filippopoli di Tracia del periodo di Antonino Pio: è raffigurato recumbente a destra, con una canna in mano, [...] appoggiato ad una roccia da cui scorre dell'acqua: davanti a lui la personificazione della città. In una moneta di Crispina H. regge una cornucopia; in monete di Alessandro Severo H. si appoggia ad un ...
Leggi Tutto
BESSAPARA ("Mercato dei Bessi")
D. Adamesteanu
Località della Tracia, oggi Bašvikerowo, in Bulgaria.
Dal nome stesso appare chiaro che la città era centro di raduno di una popolazione tracica e precisamente [...] dei Bessi. Pur essendo un centro a carattere locale, si sviluppò ben presto a causa della sua posizione sulla grande arteria che collegava Serdica a Philippopolis. Fu fortificata da Giustiniano per precludere ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] non è ancora sufficientemente chiarita.
In ambiente traco-frigio questo dio è spesso confuso od associato di Plovdiv, con S. ed altre divinità associate al Cavaliere trace, le terrecotte di Phanagoria (Bosforo Cimmerio), le lamine di Berlino ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] : nel registro inferiore sono Odisseo e D.; quest'ultimo indossa una tunica fluttuante: nella zona superiore sono i Traci sgozzati. Nella miniatura xxxv dell'Iliade Ambrosiana si ha ancora un'eco della composizione dalla quale derivava l'anfora ...
Leggi Tutto
VIZE
A. Frova
È l'antica Bizye, città della Tracia orientale ricordata dalle fonti. Scavi turchi nei tumuli di questa regione hanno rimesso in luce, fra il 1936-38, abitazioni preistoriche e tombe a [...] analoga a quelle macedoni, è datata al I sec. d. C. e testimonia l'estremo sviluppo della camera funeraria in Tracia, e, nello stile della pittura e della suppellettile, il nuovo influsso romano sulla abituale tradizione scitico-ellenica. La tomba è ...
Leggi Tutto
ATHENION (᾿Αϑηνίων)
1°. - Pittore greco, nato a Maronea in Tracia. Scolaro di un Glaukion di Corinto non noto altrimenti. Da quanto di lui dice Plinio (Nat. hist., xxxv, 134) si è dedotto che fu contemporaneo [...] di Nikias (seconda metà del sec. IV a. C.). Plinio cita come opere di A.: in templo Eleusine phylarchum et Athenis frequentiam quam vocavere syngenicon, item Achillem virginis habitu Ulixe deprehendente ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimachus)
P. E. Arias
Noto tiranno della Tracia (323-281 a. C.), onorato di statue ad Atene davanti all'Odeon di Pericle (Paus., i, 9, 4) e a Priene (Dittenberger, Inscr. orient. [...] Gr. sel., ii) nell'agorà. La base per l'identificazione del ritratto è offerta dalle monete di Lysimacheia, dove peraltro la testa riprodotta potrebbe essere quella di Alessandro. Varî tentativi di identificazione, ...
Leggi Tutto
RHESOS (῾Ρῆσος, Rhesus)
A. Bisi
Eroe di una saga tracia, tosto assorbita nell'epopea omerica; nell'Iliade infatti R. è uno degli alleati dei Troiani, ucciso nel sonno da Diomede il quale, insieme ad [...] nei primi anni del VI sec. d. C., reca sotto una figura velata dalle lunghe ali, personificazione della Notte, un cerchio di Traci dormienti, ciascuno appoggiato ad uno scudo o ad una doppia asta; Diomede, che ha afferrato per i capelli R., giacente ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] Jahrbuch, xxix, 1914, pp. 26-30, fig. 2 (si combinano in questo cratere del museo di Napoli l'episodio di O. cantore fra i traci e quello della sua morte); G. M. A. Richter-L. F. Hall, Red-Figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum of Art, New ...
Leggi Tutto
ANCHIALO (᾿Αγχιάλη poi ᾿Αγχίαλος)
A. Frova
Celebre città greca della Tracia sulla costa del Mar Nero, oggi centro bulgaro col nome di Pomorije; dipendente da Apollonia, poi Colonia Ulpia con Traiano, [...] del dròmos, oggi distrutto. Si tratta di un grande sepolcro familiare entro tumulo, secondo la tradizione asiano-etrusco-tracia, ripresa nei mausolei romani (cfr. sala sotterranea della villa dei Gordiani, che ha grande analogia col nostro monumento ...
Leggi Tutto
trac1
trac1. – Voce onomatopeica che imita il rumore secco e prolungato di qualcosa che si rompe o si strappa: si chinò e, trac ..., gli si scucirono i pantaloni.
trac2
trac2 〈trak〉 s. m., fr. [prob. voce fonosimbolica]. – Espressione dell’uso fam. francese, con la quale viene indicata quella sorta di timor panico angoscioso che può improvvisamente assalire chi sta per iniziare un’azione o un’attività...