URSINO, antipapa
Maria Cristina Pennacchio
Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] negli anni precedenti, quando l'imperatore Costanzo, filoariano, era intervenuto nelle faccende ecclesiastiche esiliando Liberio in Tracia, poiché questi si era rifiutato di sottoscrivere la condanna di Atanasio; Costanzo aveva poi imposto come ...
Leggi Tutto
Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete (gr. Δημήτριος ὁ Πολιορκητής, lat. Demetrius Poliorcetes). Uomo energico, attivo, ricco di ingegno ma incostante, D. fu re di Macedonia ed è ricordato come [...] permise a D. di invaderla e di farvisi proclamare re dall'esercito (294). Tentò poi di invadere il regno di Lisimaco in Tracia (292) e quello di Pirro in Epiro (289); fallì ambedue le volte. L'anno dopo, nell'intento di ricostituire il vasto dominio ...
Leggi Tutto
persiane, guerre
Termine con cui si indicano in senso lato le ostilità tra greci e persiani dal 498 a.C., quando ateniesi ed eretriesi vennero in aiuto agli ioni ribelli, al 449 (pace di Callia); Tucidide [...] , tentò nuovamente l’invasione con una manovra combinata: l’esercito, valicato l’Ellesponto, procedeva lungo le coste della Tracia, mentre la flotta costeggiava a protezione delle truppe marcianti. Nell’autunno del 480, mentre l’esercito persiano si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] potere di Venizèlos, che dichiarò guerra a Germania, Turchia e Bulgaria.
Il trattato di Sèvres (1920) assegnò alla G. la Tracia orientale fino al Mar Nero, la penisola di Gallipoli e il territorio di Smirne. Battuto Venizèlos nelle elezioni del 1920 ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] al centro l’azione politica e religiosa del patriarca Fozio. Patriarcato di C. La comunità di C., dipendenza di Eraclea di Tracia anche quando (prima metà 4° sec.) ebbe vescovi propri, si sviluppò in senso autonomo dal 4° sec. Con Giustiniano C. era ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] attivo in Stati commerciali come Corinto ed Egina. Schiavi erano di norma individui comprati in regioni barbariche o considerate tali (Tracia, Scizia, Siria ecc.), o anche Greci caduti in s. per prigionia di guerra, per debiti, per iniquo rapimento e ...
Leggi Tutto
(gr. Ροδόπη; bulg. Rodopi; turco Rodop Daèlar) Rilievo montuoso della regione balcanica, delimitato dal bacino della Mariza, dall’Egeo settentrionale, dal corso del fiume Mesta e dal gruppo del Rila, che [...] e zootecniche (ovini).
Nella riforma amministrativa dell’impero operata da Diocleziano, dal R. prese il nome una delle 4 province in cui fu divisa la diocesi di Tracia. Corrisponde alla zona a S e a O della Marizza (lat. Hebrus) fino al litorale ...
Leggi Tutto
GIGE (Γύγης, Gyges)
Francesco Gabrieli
Re di Lidia e fondatore della dinastia dei Mermnadi, nel sec. VII a. C. La sua figura è circondata da tratti leggendari, soprattutto noti dai due celebri passi [...] la loro indipendenza). L'espansione lidia sotto Gige fu però gravemente minacciata dall'invasione dei Cimmerî, popolazione tracia o traco-iranica, che dal Caucaso penetrati nell'Asia Minore attaccarono il regno di Urartu, e di lì devastarono ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] ϕόρος) che porta il nome del fondatore, sorse immediatamente all’esterno del peribolo murario romano, dinanzi all’antica porta di Tracia, a guisa d’emblematico anello di congiunzione tra l’antica e la nuova città87.
Devastato nel corso dei secoli da ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ); cfr. I. Tantillo, L’ideologia imperiale tra centro e periferia. A proposito di un ‘elogio’ di Costantino da Augusta Traiana in Tracia, in Rivista di filologia e d’istruzione classica, 127 (1999), pp. 73-95; su Flavius Palladius cfr. P. Porena, Le ...
Leggi Tutto
trac1
trac1. – Voce onomatopeica che imita il rumore secco e prolungato di qualcosa che si rompe o si strappa: si chinò e, trac ..., gli si scucirono i pantaloni.
trac2
trac2 〈trak〉 s. m., fr. [prob. voce fonosimbolica]. – Espressione dell’uso fam. francese, con la quale viene indicata quella sorta di timor panico angoscioso che può improvvisamente assalire chi sta per iniziare un’azione o un’attività...