TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] stesso tipo appartiene anche la tomba di Kazanlak (v.) decorata da pitture, la cui cupola è però costruita in mattoni. Nei tumuli traci di proporzioni più modeste la t., non accessibile, è costituita da un cassone di circa in 3,50 × 4, costruito in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] XII sec. a.C.; a questo primo momento si può collegare un tipo particolare di ceramica trovato a Troia VIIb2, a Kaman-Kalehöyük e in Tracia. Un re Mita di Pakuwa è citato dal re hittita Arnuwanda III e intorno al 1100 a.C. cinque re dei Mushki, che i ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] con l'ala che gli difende il volto e, come arma di offesa impugna il tridente, il pugnale e la terribile rete.
Il trace (thraex) col capo coperto da elmo a larghe tese e cimiero, ed ambedue le gambe difese da alte ocreae, imbraccia con la sinistra ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] spazi destinati alla refezione comunitaria è ravvisabile anche in altri monumenti di epoca tardobizantina, come le trápezai di Didymoteichon in Tracia e del m. di Apollonia in Albania.Durante il sec. 14°, mentre sull'Athos i m. tornavano a espandersi ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] Grecia stessa il v. maggiormente caratterizzato fu Borea, il violento e gelido v. del N che si pensava originario della Tracia e che già Achille invocava. Ad Atene gli fu dedicato in seguito sulle rive dell'Ilisso un santuario fondato probabilmente ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] anche ammettendo l'identità linguistica Δερζέλας = Δέρξος qui non si tratta che di una delle tante accezioni del cavaliere trace, identificato volta a volta con le più diverse divinità (v. culturale, rilievo).
Nonostante i numerosi e penetranti studi ...
Leggi Tutto
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (Cannae, Κάνναι)
M. Gervasio
A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] , un sepolcreto di guerra.
Un sicuro indizio cronologico ci deriva dall'essersi trovate due monete di Maroneia, città della Tracia, coniate sotto Filippo il Macedone, che fu appunto, alleato di Annibale. Ad un mondo semitico accennano certi costumi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] . La metallurgia continua ad avere grande importanza durante l’età del Ferro, che vede lo sviluppo delle popolazioni note come Traci.
Alla fine del 6°-inizio del 5° sec. a.C. cominciano a manifestarsi elementi scitici, mentre l’influenza della Grecia ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] di frecce di bronzo, impiegate come moneta, insieme con la loro forma per fusione, databili all'inizio dell'Età del Ferro della Tracia. Dei giacimenti di rame si trovano anche nella montagna Strangià, situata a S di Apollonia.
Alla fine del sec. V o ...
Leggi Tutto
HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] il problema della ceramica a cordicella in Grecia. Sulla stessa altura di Cernavoda son venute alla luce vestigia di una cittadella tracia con resti di abitato e tombe della prima Età del Ferro (VII sec. a. C.). La ceramica è a vernice nera ...
Leggi Tutto
trac1
trac1. – Voce onomatopeica che imita il rumore secco e prolungato di qualcosa che si rompe o si strappa: si chinò e, trac ..., gli si scucirono i pantaloni.
trac2
trac2 〈trak〉 s. m., fr. [prob. voce fonosimbolica]. – Espressione dell’uso fam. francese, con la quale viene indicata quella sorta di timor panico angoscioso che può improvvisamente assalire chi sta per iniziare un’azione o un’attività...