• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [915]
Biografie [133]
Storia [224]
Archeologia [210]
Arti visive [187]
Europa [64]
Geografia [48]
Religioni [54]
Storia antica [48]
Letteratura [39]
Storia delle religioni [23]

Atatürk, Kemal

Enciclopedia on line

Atatürk, Kemal Generale e statista turco (Salonicco 1881 - Istanbul 1938). Dopo la fine della prima guerra mondiale organizzò la lotta per l'indipendenza e l'unità nazionale della Turchia. Respinta l'invasione greca [...] 1920-1921, e la respinse definitivamente nell'agosto-sett. 1922, riconquistando Smirne, tutta l'Anatolia e la Tracia orientale. Tale riscossa ebbe la sanzione internazionale nel trattato di Losanna (luglio 1923). Contemporaneamente, sotto l'impulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO UNIONE E PROGRESSO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CANONICO – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atatürk, Kemal (3)
Mostra Tutti

Andrèa, apostolo, santo

Enciclopedia on line

Andrèa, apostolo, santo Andrèa, apostolo, santo. -   Uno dei dodici apostoli, seguaci fedeli di Gesù, dal battesimo di Giovanni alla resurrezione. Fratello di Pietro, come lui pescatore a Cafarnao e con lui chiamato da Gesù all'apostolato. Vita [...] 6, 8; 12, 22; Atti, 1, 13). Come campo dell'attività missionaria si indicano l'Epiro, la Grecia, la Macedonia, la Tracia, la Scizia, la Cappadocia, la Galazia, la Bitinia, l'Armenia e la Georgia. Secondo il Canone muratoriano, A. avrebbe incoraggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANONE MURATORIANO – DODICI APOSTOLI – COSTANTINOPOLI – CAPPADOCIA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa, apostolo, santo (1)
Mostra Tutti

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] riuscito nell’ambito degli scontri con i goti ad assumere parte delle truppe di Licinio, riuscendo a sottomettere una parte della Tracia al suo controllo. Questa teoria non è tuttavia supportata da alcuna fonte. 48 Anon. Vales., I 5,21; Iord., Get ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

LOREDAN, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Alvise Giuseppe Gullino Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] di Murad II il recente acquisto di Salonicco; il L. prese parte alla conquista di Chrisopolis (l'odierna Kavalla), in Tracia, nel luglio 1425, nel corso delle operazioni di ritorsione per gli attacchi turchi. Ancora nell'alto Egeo troviamo il L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino I imperatore, detto il Grande

Enciclopedia on line

Costantino I imperatore, detto il Grande Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] e l'omonimo C., e il figlio di Licinio, Liciniano, furono nominati Cesari. Nel 324 C. intervenne in Tracia, provincia di Licinio, per respingere una invasione di Goti: Licinio, considerando l'intervento violazione di territorio, dichiarò guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – PREFETTI DEL PRETORIO – EUSEBIO DI CESAREA – ECONOMIA MONETARIA – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino I imperatore, detto il Grande (11)
Mostra Tutti

PETTAZZONI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTAZZONI, Raffaele Natale Spineto PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi. Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] una comparazione con le culture limitrofe a quella greca, una periodizzazione della storia dei Kabiri, individuando una triplice stratificazione (tracia, fenicia e greca). Fu massone dal 1907 e nel 1914 si dimise dalla Loggia cui apparteneva. Tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GERARDUS VAN DER LEEUW – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIULIO CESARE CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETTAZZONI, Raffaele (3)
Mostra Tutti

FELICE II, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

FELICE II, antipapa Manlio Simonetti Se ne ignora la data di nascita. Il Liber pontificalis, nr. 38, lo dice romano, "ex patre Anastasio". Era nel 355 arcidiacono nella Chiesa di Roma, allorché papa [...] , e poiché il papa, ripetutamente sollecitato, rifiutò di aderire, lo fece deporre e inviare in esilio a Beroea, in Tracia. Provvide allora anche alla sua sostituzione sulla Sede romana e fece consacrare da tre vescovi Felice II. I Gesta inter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BONARELLI, Guidubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARELLI, Guidubaldo Franca Angelini Frajese Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] a guisa di collare, e finalmente si sposano liberando l'isola di Sciro dal penoso tributo di bambini dovuto al re di Tracia; dal canto suo Celia, che si scopre sorella di Tirsi-Niso, sposerà Aminta. Successiva di pochi anni al Pastor fido del Guarini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BORROMEO – ALESSANDRO D'ESTE – NOVELLARA – MADRIGALI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONARELLI, Guidubaldo (2)
Mostra Tutti

Serse I, re di Persia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Serse I, re di Persia Sergio Parmentola Un despota alla conquista della Grecia Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, [...] di un migliaio di navi e un immenso esercito di circa 200.000 soldati di varie nazionalità (tra cui Persiani, Etiopi, Indiani e Traci). Nel 480 a.C. partì da Sardi, in Asia Minore, con l’intenzione di vendicare la sconfitta che gli Ateniesi avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PERSIANE – ASIA MINORE – ELLESPONTO – ACHEMENIDI – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serse I, re di Persia (4)
Mostra Tutti

BERTAPAGLIA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAPAGLIA (Bertipaglia), Leonardo ** Figlio di Bartolomeo Rufo, nacque a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere, contro datazioni posteriori divenute tradizionali, dal fatto che il figlio [...] nn. 8, 10, pp. 62, 72 n. 25, pp. 79, 269-274; Id., Another manuscript of Leonard of Bertipaglia and John de Tracia, in Bulletin of the Institute of the History of Medicine, IV (1936), pp. 257-260; Id., A Catalogue of incipits of mediaeval scientific ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
trac¹
trac1 trac1. – Voce onomatopeica che imita il rumore secco e prolungato di qualcosa che si rompe o si strappa: si chinò e, trac ..., gli si scucirono i pantaloni.
trac²
trac2 trac2 〈trak〉 s. m., fr. [prob. voce fonosimbolica]. – Espressione dell’uso fam. francese, con la quale viene indicata quella sorta di timor panico angoscioso che può improvvisamente assalire chi sta per iniziare un’azione o un’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali