• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Medicina [33]
Biografie [18]
Patologia [5]
Biologia [3]
Storia della medicina [3]
Religioni [2]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Istruzione e formazione [1]
Storia [1]

Nicolle, Charles-Jules-Henry

Enciclopedia on line

Nicolle, Charles-Jules-Henry Batteriologo e igienista (Rouen 1866 - Tunisi 1936); direttore dell'Istituto Pasteur di Tunisi dal 1904; dal 1929 membro dell'Académie des sciences. Compì numerose ricerche sulle malattie da infezione [...] L. Manceaux descrisse il Toxoplasma gondii, che dopo qualche incertezza tassonomica definì genere a sé. Autore anche di fondamentali articoli sul tracoma, di cui ravvisò l'origine virale, e di interessanti anticipazioni sull'eziologia dell'influenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BACINO DEL MEDITERRANEO – ACADÉMIE DES SCIENCES – TOXOPLASMA GONDII – TIFO PETECCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicolle, Charles-Jules-Henry (3)
Mostra Tutti

CHERATITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'infiammazione della cornea (v.), con esito in restitutio ad integrum, o con suppurazione, ulcerazione e cicatrizzazione. Quest'ultimo processo determina la macchia corneale (nubecola, leucoma). Possono [...] d'uno stafiloma. Forme cliniche: a) cheratite superficiale, o panno corneale (da pannicolo), per lo più secondaria a tracoma, a trichiasi, a cheratite flittenulare; b) parenchimatosa, diffusa, a lunghissimo decorso (nei giovani con stigmate di eredo ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – ULCERAZIONE – IFOMICETI – NEVRALGIE – EPITELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERATITE (2)
Mostra Tutti

ENTROPION

Enciclopedia Italiana (1932)

Arrovesciamento all'indentro delle palpebre. Se ne distingue una forma muscolare e una cicatriziale. La prima si ha per spasmo dell'orbicolare; questa forma talvolta è transitoria e s'osserva per lo più [...] s'osserva in seguito a ferite, ustioni ecc., della congiuntiva palpebrale; più comunemente è esito del tracoma, malattia che conduce precisamente alla cicatrizzazione della congiuntiva. L'entropion muscolare si corregge con medicamenti, il ... Leggi Tutto
TAGS: CICATRIZZAZIONE – CONGIUNTIVA – PALPEBRA – TRACOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTROPION (2)
Mostra Tutti

cecita

Dizionario di Medicina (2010)

cecità Assenza del potere visivo, definitiva o temporanea. La c. può essere assoluta, se manca ogni traccia di percezione visiva (senza alterazioni oculari dimostrabili è anche detta amaurosi), o relativa, [...] , la vista (nelle malattie degenerative della retina ciò è molto difficile). La c. da malnutrizione e il tracoma continuano a essere molto diffusi in numerosi Paesi, appartenenti soprattutto ad aree africane, asiatiche e dell’America Meridionale ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CELLULE NERVOSE – MALNUTRIZIONE – NERVO OTTICO – METABOLISMO

BLEFARITE

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'infiammazione del margine palpebrale: dal semplice arrossamento (iperemia) alla stratificazione seborroica di squamme o crosticine sulla cute integra (blefarite squammosa), alla formazione di piccole [...] organica, scrofolosi) o a influenze nocive esterne (veglie, aria viziata, ecc.) o a ragioni locali (congiuntivite cronica, tracoma, epifora). Il decorso è cronico, frequenti le recidive: la cura è generale e locale (unguento al precipitato di ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – IPEREMIA – CORNEA – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLEFARITE (1)
Mostra Tutti

CLAMIDOZOI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo gruppo istituito dal Prowazek che comprende alcuni parassiti piccolissimi e poco noti, probabilmente Protozoi. Posseggono, almeno in uno stadio della loro esistenza, un rivestimento o mantello [...] Chlamydozoa sono compresi dal Prowazek i parassiti del vaccino e del vaiolo dell'uomo, del vaiolo dei polli, del tracoma dell'uomo, dell'idrofobia, del giallume del filugello, del mollusco contagioso, della scarlattina. Alcuni (p. es. quello della ... Leggi Tutto
TAGS: MOLLUSCO CONTAGIOSO – SCARLATTINA – IDROFOBIA – FILUGELLO – PROTOZOI

GALLENGA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLENGA, Camillo Alessandro Porro Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] a proseguire le linee di ricerca già da tempo intraprese (sono da ricordare nel campo della patologia infettiva: Profilassi del tracoma, in Bollettino dell'Ospedale oftalmico di Roma, V [1907], pp. 70-96 e in Progresso oftalmologico, II [1906-07], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OCCHIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432) Giovanni Battista BIETTI Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] 5, 6, 7) provocano altre forme, principalmente la febbre faringo-congiuntivale. Isolati sono stati anche i virus del tracoma (v., in questa App.) e quello apparentato della congiuntivite da inclusi o congiuntivite da piscine (oftalmoblenorrea, v. App ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI NEWCASTLE – RETINITE PIGMENTOSA – ELETTRORETINOGRAFIA – ANIDRASI CARBONICA – VISIONE BINOCULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

CONGIUNTIVITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'infiammazione della congiuntiva e può ritenersi generalmente di natura infettiva. Numerosi germi si trovano nella congiuntiva come innocui parassiti. Solo se dotati di grande attività, o perché la [...] Se non si usano preparati iodici, e non v'è forte irritazione, tornano utili le polverizzazioni di calomelano. Congiuntivite granulosa o tracoma (v. tracoma). Congiuntivite di Parinaud. - Rara, ricorda un po' per la forte proliferazione papillare, il ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – CRISAROBINA – CONGIUNTIVA – DIPLOCOCCO – IPECACUANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGIUNTIVITE (2)
Mostra Tutti

sulfamidici

Enciclopedia on line

Farmaci derivati dell’ammide dell’acido solfanilico (solfanilammide) e di alcune ammidi sostituite, introdotti nella terapia antibatterica da G. Domagk nel 1935 e quasi contemporaneamente da E.F.A. Fourneau [...] ., e successivamente anche da microrganismi infettivi non batterici (virus della psittacosi, virus del linfogranuloma inguinale, agente del tracoma, Actinomyces). Da allora l’opera dei chimici e dei farmacologi si è diretta alla ricerca di corpi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CHEMIOTERAPIA – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sulfamidici (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tracòma
tracoma tracòma s. m. [dal gr. τράχωμα -ώματος, der. di τραχύς «aspro, ruvido», per l’asperità delle palpebre] (pl. -i). – Malattia infiammatoria cronica della congiuntiva, contagiosa, provocata da un batterio (Chlamydia trachomatis) e caratterizzata...
tracomatóso
tracomatoso tracomatóso agg. [der. di tracoma]. – 1. Del tracoma, caratteristico del tracoma: manifestazione t.; panno t. o corneale, o dell’occhio (v. panno, n. 3 b). 2. Di soggetto affetto da tracoma, anche con valore di sost.: un tracomatoso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali