Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] «Non esiste rapporto sessuale». Nella chiusa del Dialogo sembra quasi di avvertire l'eco della famosa proposizione del TractatusLogico-Philosophicus di Ludwig Wittgenstein, «Su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere», pubblicato per la prima ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] Greene.Basta così. Il corollario della dogmatica contro lo spoylerismo nella critica può essere riassunto nei termini dell’ultima proposizione del Tractatuslogico-philosophicus di Wittgenstein: «Su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere». ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] dei doveri del giornalista, odg.it.Tomanelli, A. (ed.), La continenza formale, difesadellinformazione.com.Wittgenstein, L., Tractatuslogico-philosophicus e Quaderni 1914-1916, Torino, Einaudi, 1979. Crediti immagine: Thomas Schlijper, CC BY-SA 4.0 ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...
Tractatus logico-philosophicus (Logisch-Philosophische Abhandlung)
Tractatus logico-philosophicus
(Logisch-Philosophische Abhandlung) Opera (1921) di L. Wittgenstein. Sulla scorta delle teorie di Frege e dell’atomismo logico di Russell,...
Logico e filosofo del linguaggio (Vienna 1889 - Cambridge, Inghilterra, 1951). Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'univ. di Manchester, per dedicarsi alla matematica e ai suoi fondamenti logici; nel 1912 seguì a Cambridge i corsi...