Orientamento di pensiero sviluppatosi soprattutto in Inghilterra dagli inizi del 20° sec., e volto prevalentemente allo studio del linguaggio nei suoi vari aspetti (scientifici, quotidiani, etici, logici [...] matematiche, che sfocia da un lato nella teoria delle descrizioni definite, dall’altro nella teoria dei tipi. Il Tractatuslogico-philosophicus (1922) di L. Wittgenstein, in cui confluiscono i risultati e i problemi delle ricerche sia di Frege sia ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] , e fu diretto dal 1934 al 1936 da M. Schlick. Questi, professore all’università di V., dirigeva la lettura e il commento del Tractatuslogico-philosophicus (1922) di L. Wittgenstein, dal quale principalmente i neopositivisti dedussero l’impostazione ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] suole indicare l'orientamento promosso da L. Wittgenstein mediante la pubblicazione - a Londra nel 1922 - del testo inglese del suo Tractatuslogico-philosophicus. In esso la ricerca filosofica venne prospettata come attività di tipo essenzialmente ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] e sue conseguenze, a cura di F. Cafaro, Torino 1963).
Wittgenstein, L., Tractatuslogico-philosophicus, London 1922 (tr. it. in: Tractatuslogico-philosophicus e Quaderni 1914-1916, Torino 1964).
Wittgenstein, L., Lectures and conversations on ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] 1914-1916, Oxford 1961 (tr. it. in: Tractatuslogico-philosophicus e quaderni 1914-1916, Torino 1964).
Wittgenstein, L., Tractatuslogico-philosophicus, London 1922 (tr. it. in: Tractatuslogico-philosophicus e quaderni 1914-1916, Torino 1964).
Wolff ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] a cura di), The structure of scientific theories, Urbana 1974.
Wittgenstein, L., Tractatuslogico-philosophicus, London 1922 (tr. it.: Tractatuslogico-philosophicus, Milano-Roma 1954).
Wittgenstein, L., Philosophische Untersuchungen, Oxford 1953 (tr ...
Leggi Tutto
Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo.
I primi sviluppi
La data di nascita [...] Russell, A.N. Whitehead e, in seguito, dalla scuola logica polacca. Tale connubio tra positivismo e logica era reso possibile dalle tesi esposte da L. Wittgenstein nel Tractatuslogico-philosophicus (1922), una delle opere da cui il Circolo di Vienna ...
Leggi Tutto
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse [...] , sarà riproposta, nella filosofia contemporanea, da B. Russell e L. Wittgenstein. Nel Tractatuslogico-philosophicus quest’ultimo elabora addirittura una teoria «raffigurativa» del linguaggio, per cui la v. diventa una relazione di corrispondenza ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] P.L.M. de Maupertuis. Particolarmente importante è poi il System of logic (1843) di J.S. Mill, il quale rilevava che la concezione denotazionista di dati sensoriali. L. Wittgenstein, nel Tractatuslogico-philosophicus (1922), oltre a sostenere che il ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...