Logico e filosofo del linguaggio (Vienna 1889 - Cambridge, Inghilterra, 1951). Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'univ. di Manchester, per dedicarsi alla matematica e ai suoi fondamenti logici; [...] inglese nel 1938. Il pensiero di W. ha attraversato essenzialmente due fasi: l'una, quale si esprime nel Tractatuslogico-philosophicus (1922; trad. it. 1954); l'altra, corrispondente al suo magistero a Cambridge, che trova espressione nelle opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] a Cambridge, chiamatovi da Bertrand Russell, che qualche anno prima ne aveva fatto pubblicare il Tractatuslogico-philosophicus (1922). Le discussioni con Sraffa esercitano un’influenza decisiva sul filosofo austriaco e sulla sua transizione ...
Leggi Tutto
Narratore, poeta e saggista nederlandese (Amsterdam 1921 - Utrecht 1995). Ancor più che nella poesia, è nel romanzo, esemplato sulla migliore tradizione naturalistica (ma con influenze di Kafka e Camus), [...] 1964), stroncature di fame consolidate, e inoltre i saggi su Wittgenstein, di cui tradusse in nederlandese il Tractatuslogico-philosophicus (1975). Tra i suoi ultimi libri di narrativa, sempre tesi a illustrare l'impossibile conoscenza della realtà ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] sua simbologia è resa esplicita nel De ideis. Tractatusphilosophicus (Bononiae 1716), un volumetto dedicato al Senato bolognese al De ideis non c'è quasi più traccia di problematiche logico-metafisiche e l'obiettivo si sposta a una ricostruzione di ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] alla trascrizione di un trattato logico di Paolo della Pergola: Al Bembo il D. dedica la sua opera Tractatus proportionum. IlBembo infine fa menzione del D. nel 305; D. G. Morhof, Polystor literarius, philosophicus et praticus, II, Lubecae 1732, p. ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...