• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Storia [37]
Biografie [19]
Economia [18]
Geografia [11]
Scienze politiche [14]
Storia contemporanea [13]
Temi generali [10]
Diritto [9]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [7]

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] pp. 265-313; J. Mittag, K. Tenfelde, Towards transnational trade union representation? National trade unions and European integration, Bochum 2012; R. Gumbrell-McCormick, R. Hyman, Trade unions in Western Europe: hard times, hard choices, Oxford 2013 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – INTERNATIONAL TRADE UNION CONFEDERATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sudafricana, Repubblica Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] la tradizionale alleanza tra l'ANC, il South African Communist Party (SACP) e il Congress of South African Trade Unions (COSATU), che accusavano il presidente di autoritarismo, di emarginare le voci dissenzienti e di essere troppo ossequiente nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

STATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STATO (XXXII, p. 613) Giuseppe Ugo PAPI Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] 1855, p. 382; S. e B. Webb, History of Trade Unions, Londra 1894; C. Supino, Le basi economiche del movimento operaio , nel 1884; A. Wagner, Les fondements de l'économie politique, trad. francese, Parigi 1904; in modo speciale il libro VI; M. Ferraris ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – SISTEMA PARLAMENTARE – COLLÈGE DE FRANCE – ECONOMIA POLITICA – CORSO FORZOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO (10)
Mostra Tutti

MacDONALD, James Ramsay

Enciclopedia Italiana (1934)

MacDONALD, James Ramsay Luigi Villari Uomo politico britannico, nato il 12 ottobre 1866 a Lossiemouth (Scozia) da famiglia operaia. Giovanissimo, fu imbevuto di idee politiche di estrema sinistra e [...] e fu eletto membro del London County Council (consiglio provinciale), dove s'impratichì di questioni amministrative. Fino ad allora le Trade unions si erano astenute dalla politicà, salvo che per una vaga alleanza coi liberali, e fu l'I. L. P., per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacDONALD, James Ramsay (3)
Mostra Tutti

BRENTANO, Ludwig Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Economista e sociologo tedesco, vivente, nato ad Aschaffenburg il 18 dicembre 1844, fratello del filosofo Franz (v.) e nipote del poeta e romanziere Clemente (v.). Studiò per qualche tempo a Dublino; nel [...] 1870 pubblicò un primo saggio On the history and development of gilds and the origin of trade-unions, che fece capo poco dopo alla sua opera principale: Die Arbeitergilden der Gegenwart, Lipsia 1871-72, considerata subito come uno studio fondamentale ... Leggi Tutto
TAGS: CORPORAZIONI MEDIEVALI – ASCHAFFENBURG – STRASBURGO – BRESLAVIA – DUBLINO

CITRINE, Sir Walter Mclennan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sindacalista inglese, nato a Liverpool il 22 agosto 1887. Di umilissime origini, fu operaio elettricista e poi organizzatore sindacale della sua categoria. Attraverso il curriculum delle cariche nelle [...] , ne divenne segretario generale nel congresso del 1926; poi (1928) fu presidente della International Federation of Trade Unions. Vasta risonanza all'estero gli hanno dato non tanto le sue attività e cariche nei sindacati quanto le sue missioni, o ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRADE UNIONS – LIVERPOOL – RUSSIA – TRADE

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDACALISMO Rodolfo MONDOLFO L'espressione è connessa col termine "sindacato" usato nel senso specifico di organizzazione di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo e di classe (leghe [...] di sindacalismo a quello rivoluzionario. Il sindacalismo riformista, nato in Inghilterra dopo il cartismo come prassi delle trade unions, ebbe l'impulso alla formulazione teorica dal revisionismo di E. Bernstein, insorto contro la teoria catastrofica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

Solidarietà

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Solidarietà Rainer Zoll La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] gebaut?, in F. Hengsbach, Solidarität in der Krise, Frankfurt a. M. 1996; J. Lind, Trade Unions: social movement or welfare apparatus, in The challenges to Trade Unions in Europe: innovation or adaptation, ed. P. Leisink, J. van Leemput, J. Vilrokx ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATUTO DEI LAVORATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solidarietà (1)
Mostra Tutti

SOCIALDEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIALDEMOCRAZIA Leonardo Rapone (XXXI, p. 987) Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] a study in development and decay, Londra 1976; L. Panitch, Social democracy and industrial militancy: the Labour party, the Trade Unions and incomes policy 1945-74, Cambridge 1976; Social democratic parties in western Europe, a cura di W.E. Paterson ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALDEMOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] anch'esso espressione di tale sviluppo. Il laburismo sorse da un duplice impulso: quello dell'aumento sempre più forte delle Trade Unions, che erano riuscite a inquadrare tutte le forze operaie, e quello della necessità d'una difesa metodica e bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
trade union
trade union 〈trèid i̯ùuniën〉 locuz. ingl. (propr. «unione del mestiere»; pl. trade unions 〈... i̯ùuniën∫〉), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, organizzazione e movimento sindacale dei lavoratori; antesignane del movimento operaio,...
tradunionismo
tradunionismo (o tradeunionismo) s. m. [der. dell’ingl. trade union (v.)]. – Il sistema e il tipo di azione sindacale delle trade unions inglesi. Il termine è per lo più usato, nel linguaggio politico e sindacale, con una sfumatura spregiativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali