• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Storia [37]
Biografie [19]
Economia [18]
Geografia [11]
Scienze politiche [14]
Storia contemporanea [13]
Temi generali [10]
Diritto [9]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [7]

MERCATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market) Giuseppe SPATRISANO Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] del lavoro è di istituzione assai più recente di quello monetario, ove non siano considerate le bourses de travail e le trade unions del tipo primitivo, le quali avevano una struttura ben diversa dal puro mercato odierno del lavoro. Questo è oggi ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPIO DI SERAPIDE – ANTICHITÀ ROMANA – VIOLLET LE DUC – CEMENTO ARMATO – POLARIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

OPERAIO, MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERAIO, MOVIMENTO Rodolfo Mondolfo . È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] i due partiti storici liberale e conservatore; ottiene le leggi del 1906 e 1913, che riconoscono legale l'azione delle Trade Unions; dopo l'intervallo della guerra mondiale e della crisi del dopoguerra (culminata nel 1920, sotto la suggestione dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERAIO, MOVIMENTO (2)
Mostra Tutti

LABURISTA, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABURISTA, PARTITO (Labour Party) Luigi Villari Partito politico britannico. Sorse come partito nel 1900, ma le sue origini sono da ricercare nel cartismo (v.), nel movimento di Robert Owen e nei varî [...] dai partiti borghesi; l'I.L.P. riunì le varie associazioni socialiste locali e preparò l'alleanza con le Trade Unions (sindacati operai). Alle elezioni del 1892 furono eletti 13 laburisti liberaleggianti, fra cui Havelock Wilson per la gente di ... Leggi Tutto

PHELPS BROWN, Ernest Henry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PHELPS BROWN, Ernest Henry Claudio Sardoni Economista britannico, nato a Calne (Wiltshire) il 10 febbraio 1906. Studiò al Wadham College di Oxford, ottenendo first class honours prima in storia moderna [...] inequality of pay (1977); The radical reflections of an applied economist, in Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review (1980; ristampato in Recollections of eminent economists, a cura di J. Kregel, 1989); Trade unions, in The new Palgrave (1987). ... Leggi Tutto

PERLMAN, Selig

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERLMAN, Selig Filippo BARBANO Teorico dell'azione sindacale e storico del movimento operaio, nato a Białystok (Polonia) il 9 dicembre 1888; in Italia dal 1906 al 1907; negli S. U. A. dal 1908, naturalizzato [...] naturale esigenza di porle a parità di condizioni di esercizio del potere sociale e politico. Opere principali: History of Trade Unions in the United States (Londra-New York 1923); Organised labor of four continents (ivi 1928, in collabor.); A theory ... Leggi Tutto

WEBB, Sidney, barone Passfield

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBB, Sidney, barone Passfield Economista, e uomo politico socialista inglese nato a Londra il 13 luglio 1859. Educato in parte all'estero - Svizzera e Germania - entrò nel 1878 nell'amministrazione [...] più caratteristiche figure. Membro del London County Council (1892; 1895; 1898; 1901; 1904), della Royal Commission on Trade Unions Law (1903-06), deputato socialista di Seaham (1922), membro dell'esecutivo del Labour Party (1915-25), fu chiamato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBB, Sidney, barone Passfield (3)
Mostra Tutti

NEHRU, Pandit Javaharlal

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEHRŪ, Paṇḍit Javāharlāl Luciano PETECH Uomo politico indiano, figlio di Motilāl Nehrū (1861-1931, uno dei più influenti capi del Congresso indiano), nato ad Allāhābād il 14 novembre 1889. Educato in [...] fortemente socialista. Particolare interesse egli dedicò ai movimenti contadini ed a quello sindacale (presiedette il Congresso delle Trade Unions Indiane nel 1929). Nel 1930 fu presidente del Congresso indiano. Molto più occidentalizzato e forse più ... Leggi Tutto

THOMAS, James Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, James Henry Luigi Villari Uomo politico britannico, nato a Newport (Monmouthshire) il 3 ottobre 1878. Lavorò da giovane come operaio nella Great Western Railway e partecipò all'attività dei [...] coalizione del 1917, pure appoggiando la politica del governo. Nel 1920 fu eletto presidente del congresso delle Trade Unions e nel 1921 vicepresidente del comitato parlamentare del partito laburista. Venuto al potere il primo ministero laburista ... Leggi Tutto

HARRISON, Frederic

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRISON, Frederic Anna Maria Ratti Poligrafo inglese, nato a Oxford il 18 ottobre 1831, morto a Bath il 14 gennaio 1923. Compiuti gli studî a Oxford, iniziò la professione forense nel 1858 e trattò [...] , in favore delle classi lavoratrici, e che permette di considerarlo come l'ispiratore del diritto delle Trade Unions attuato dal 1868 al 1906. Si astenne tuttavia dalla vita pubblica e si ritirò ancor giovine dalla pratica forense. Opere principali ... Leggi Tutto

MOND, Alfred Moritz, visconte di Melchett

Enciclopedia Italiana (1934)

MOND, Alfred Moritz, visconte di Melchett Industriale e uomo politico inglese, figlio di Ludwig (v.), nato a Farnworth presso Widnes il 23 ottobre 1868. Studiò a Cambridge e a Edimburgo. Nel 1895 divenne [...] e relazioni industriali fra un gruppo d'imprenditori, da lui presieduto, e il consiglio generale del congresso delle Trade Unions. Il M. ha partecipato anche largamente alla vita politica. Eletto in parlamento nel 1906, militò nel partito liberale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
trade union
trade union 〈trèid i̯ùuniën〉 locuz. ingl. (propr. «unione del mestiere»; pl. trade unions 〈... i̯ùuniën∫〉), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, organizzazione e movimento sindacale dei lavoratori; antesignane del movimento operaio,...
tradunionismo
tradunionismo (o tradeunionismo) s. m. [der. dell’ingl. trade union (v.)]. – Il sistema e il tipo di azione sindacale delle trade unions inglesi. Il termine è per lo più usato, nel linguaggio politico e sindacale, con una sfumatura spregiativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali