MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Stucynsky, Cycladic «Imports» in Crete. A Brief Survey, in Trade and Travel in the Cyclades during the Bronze Age, Filadelfia 1982, , Oxhide Copper Ingots in Crete and Cyprus and the Bronze Age Metals Trade, in BSA, LXXXI, 1983, pp. 81-100; iid., in D ...
Leggi Tutto
Dixit, Avinash
Economista indiano (n. Mumbai 1944). Professore di economia presso l’Università di Princeton dal 1981, si è occupato di teoria microeconomica, teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei), [...] , economia politica e istituzionale, fornendo un importante contributo in tutti i campi. Tra le opere: Theory of international trade (1980, con V. Norman); The making of economic policy: a transaction cost politics perspective (1996); The art of ...
Leggi Tutto
Economista canadese (n. Victoria, Columbia Britannica, 1928); docente nell'univ. di Essex (1961-70), dal 1970 si è trasferito alla Queen's University di Kingston (Ontario), per poi passare alla Simon Fraser [...] 1960 al 1964 della Review of economic studies. Opere principali: An introduction to positive economics (1963; trad. it. 1965); Price and quantity trends in the foreign trade of the U.S. (1964); Studies in the national balance sheet of the U.S. (in ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico britannico, nato il 3 aprile 1744. Era figlio di sir Robert Eden, terzo baronetto; fu educato a Eton e a Oxford, dove fece brillanti studî, divenne avvocato e pubblicò un trattato [...] , era un whig, e quando lord Gray formò il suo ministero riformista nel 1830, fu scelto a presidente del Board of trade (Ministero del commercio) e Master della Zecca. Nel ministero costituito da lord Melbourne nel 1834 l'Auckland fu nominato primo ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo tedesco, vivente, nato ad Aschaffenburg il 18 dicembre 1844, fratello del filosofo Franz (v.) e nipote del poeta e romanziere Clemente (v.). Studiò per qualche tempo a Dublino; nel [...] 1870 pubblicò un primo saggio On the history and development of gilds and the origin of trade-unions, che fece capo poco dopo alla sua opera principale: Die Arbeitergilden der Gegenwart, Lipsia 1871-72, considerata subito come uno studio fondamentale ...
Leggi Tutto
Viner, Jacob
Economista canadese (Montreal 1892 - Princeton, New Jersey, 1970). Professore a Chicago (1926-46) e Princeton (1946-60), svolse numerosi incarichi di consulenza governativa e diresse il [...] 1937). In The customs union issue (1950) ha introdotto la fortunata distinzione fra trade-creation e trade-diversion. Attento alle questioni economiche di lungo periodo (celebri sono le sue critiche alle proposte keynesiane e agli orizzonti temporali ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] che a livello europeo aveva dato vita tra il 1973 e il 1974 alla Confederazione europea dei sindacati (ETUC, European Trade Union Confederation), ha anche sancito il fallimento del s. di matrice comunista e degli organi di rappresentanza sindacale ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Galilea, v. supra, n. 59. L'errata interpretazione che del decreto del 1293 (v. supra, n. 77) è stata data da Id., Levant Trade, p. 24, lo ha portato a ritenere che Acri avesse smesso per qualche tempo dopo il 1291 di esportare cotone, il che non ...
Leggi Tutto
regionalizzazione
regionalizzazióne s. f. – Fenomeno sviluppatosi in quasi tutti i continenti consistente nella conclusione di accordi formali di integrazione economica a livello regionale, sottoscritti [...] -Israele nel 1989; dell’Accordo di libero scambio dell’America Settentrionale tra Stati Uniti, Canada e Messico (North American free trade Agreement-NAFTA) nel 1994; di un’area di libero scambio tra Argentina e Brasile nel 1990 e del Mercado común ...
Leggi Tutto
Economista estone (n. 1907 - m. 1959) naturalizzato statunitense (1949), membro del dipartimento economico-finanziario della Società delle Nazioni (1934-45), prof. nella Columbia university di New York [...] . Tra le sue opere principali ricordiamo: International currency experience (1944); Problems of capital formation in underdeveloped countries (1953); Domestic and international equilibrium (1959); Patterns of trade and development (post., 1961). ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...