Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] a livello mondiale, sul fronte delle intese multilaterali è particolarmente attivo in quel Paese l'USTR (United States Trade Representative), il quale ha previsto la formazione di gruppi di studio congiunti insieme alle istituzioni di nazioni come ...
Leggi Tutto
KRUGMAN, Paul R.
Claudia Ciarnò
Economista statunitense, nato ad Albany (New York) il 28 febbraio 1953. Laureatosi presso l'università di Yale nel 1974, ha conseguito il Ph.D. presso il Massachusetts [...] new international economics (1987); Exchange rate instability (1988); Market structure and trade policy, in collab. con E. Helpman (1989); Rethinking international trade (1990); Exchange rate targets and currency bands (1991); Currencies and crises ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] e della sua tutela, in Riv. dir. ind., 2005, II, 363 ss.; Friedman, D.D. – Landes, W.M. – Posner, R.A., Some economics of trade secret law, in 5 J. Ec. Persp., 1991, 61 ss.; Frignani, A., Segreti d’impresa, in Dig. comm., XIII, Torino, 1996, 334 ss ...
Leggi Tutto
Phelps, Edmund Strother
Economista statunitense (Evanston, Illinois, 1933). La sua formazione scientifica è soprattutto frutto degli studi alla Yale University, sotto la guida di J.Tobin, T. Schelling [...] ha studiato il problema della supposta relazione inversa (➔ trade off) tra inflazione e disoccupazione, una relazione che è stato insignito del Nobel proprio per il suo lavoro sui trade off intertemporali in economia. Il suo campo d’indagine ha ...
Leggi Tutto
di Lucia Tajoli
L’Unione Europea (EU) ha sempre perseguito una politica commerciale in cui è stato dato un notevole peso sia ai negoziati commerciali multilaterali in ambito WTO, sia ai negoziati bilaterali [...] risultava avere accordi commerciali preferenziali con oltre una trentina di paesi. In questo quadro si inserisce la Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP), l’accordo preferenziale di libero scambio in corso di negoziazione tra EU e USA ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Nevada, Missouri, 1901 - m. 1979); professore nella Northwestern University a Cambridge e nell'univ. di Oregon, consulente del governo e membro del National bureau of economic [...] (1956); The price discrimination law; a review of experience (1959); Cartelization in Western Europe (1964); Trade regulations overseas: the national law (1966); Control of cartels and monopolies: an international comparison (1967); Studies ...
Leggi Tutto
Helpman, Elhanan
Economista statunitense di origine sovietica (n. Jalal-Abad 1946). Emigrato prima in Polonia e poi in Israele, ha insegnato economia presso l’Università di Tel Aviv e dal 1997 presso [...] vincitore nel 1990 della Mahalanobis Memorial Medal e nel 1991 dell’Israel Prize. Tra le sue opere: Market structure and foreign trade (1985), Innovation and growth in the global economy, con G. Grossman (1991), The mystery of economic growth (2001 ...
Leggi Tutto
Agitatore antischiavista inglese (Wisbech 1760 - Ipswich 1846). Fondò nel 1787 il primo comitato per l'abolizione del commercio degli schiavi, e, aiutato dal deputato Wilberforce, promosse alla Camera [...] Nel 1789 andò a Parigi per cercare d'interessare al problema il governo francese ottenendo qualche appoggio da La Fayette e Mirabeau. Dopo l'abolizione del commercio degli schiavi (1807) pubblicò la History of the abolition of the slave trade (1808). ...
Leggi Tutto
Regista del cinema d'animazione (n. Christchurch, Nuova Zelanda, 1901 - m. 1980); si stabilì nel 1929 a Londra, dove esordì con il film sperimentale Tusalava (1929). Fu collaboratore del regista J. Grierson. [...] anni il cinema d'animazione. Dopo The birth of a robot (1936, in collab. con Jennings), Rainbow dance (1936), Trade Tattoo (1937), si dedicò negli anni della seconda guerra mondiale al documentario (Swinging the Lambeth walk, 1940; When the pie ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Eschweiler, Renania, 1889 - Roma 1974); prof. nelle univ. di Würzburg, Friburgo e Berlino, dove diresse l'Istituto di sociologia industriale (1928-34) e la rivista Wirtschaft und Arbeit. [...] zur klassischen Nationalökonomie (1915), Das Organisations-Problem (1918), Die Wandlungen der Wirtschaft im kapitalistischen Zeitalter (1932), The proletariat (1937), Between capitalism and syndacalism (1952), Trade unions past and present (1955). ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...