Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] . I dilemmi del sistema finanziario internazionale, Roma 1989; J.-P. Fitoussi, E. Phelps, La crisi economica in Europa, trad. it., Bologna 1989; FMI, World economic outlook, October 1991, Washington 1991; P. Krugman, Has the adjustment process worked ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] , a cura di J. Eatwell, M. Milgate, P. Newman, Londra 1987 (1989); J.S. Hogendorn, Economic development, New York 1987 (trad. it., Bologna 1990); H.W. Singer, The World development report 1987 on the blessings for ''outward orientation'': a necessary ...
Leggi Tutto
accordo commerciale internazionale
Patto sottoscritto fra più Stati con l’intento di definire una serie di diritti e di obblighi reciproci in materia di politica doganale e commerciale. Scopo principale [...] limitato mediante l’adozione di un a. c. preferenziale, che spesso è il frutto di a. c. regionali (➔ Regional Trade Agreement), i quali vincolano esclusivamente i Paesi che hanno sottoscritto l’accordo. Esempi particolari di a. c. preferenziali sono ...
Leggi Tutto
Designer, architetto e artista israeliano (n. Tel Aviv 1951). Impostosi negli anni Ottanta con prodotti provocatori, buona parte delle sue creazioni è contraddistinta dall'uso espressionistico del metallo, [...] (2006-2011) del 9/11 Memorial & Museum nell'area di Manhattan (New York) in cui sorgevano le Twin Towers del World Trade Center. Designer of the year nel 1994, il Victoria and Albert Museum di Londra gli ha dedicato una mostra (2000).
Vita
Dopo ...
Leggi Tutto
Diplomatico britannico (n. 1767 - m. Kinnegad, Westmeath, 1837). Deputato dal 1796 al parlamento irlandese, dopo l'unione legislativa con la Gran Bretagna entrò nel parlamento inglese e fu sostenitore [...] delle Poste e membro del consiglio privato inglese nel 1807, e divenne nel 1813 presidente del "Board of Trade" (ministero del Commercio). Fu favorevole a una soluzione di compromesso sulla questione dei delitti politici dei cattolici irlandesi ...
Leggi Tutto
Associazione socialista sorta a Londra nel 1893-94 attorno a intellettuali (G.B. Shaw, S. Webb, H.-G. Wells). Ispirata alla tattica militare temporeggiatrice di Fabio Massimo, era vicina alle elaborazioni [...] socialism, 1889). Propugnatrice di programmi circoscritti e di una serie graduale di riforme, fu presente nei congressi delle Trade Unions e contribuì alla formazione del Labour Party (1900), del quale ha costituito il maggior centro di elaborazione ...
Leggi Tutto
Sistema di misura di massa usato nel Regno Unito e negli USA (abbr. av) per qualsiasi merce, tranne che per le gemme e i metalli preziosi, per i quali si adopera il sistema troy, e i medicinali per i quali [...] è la libbra a. (imperial pound a., simbolo lb), definita come la massa del campione tipo di platino che è conservato presso il Board of Trade a Londra, equivalente a 453,59243 g; la libbra=16 once, 1 oncia (oz)=16 dramme (dram); 1 grano=1/7000 lb. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Legbrannock, Lanarkshire, 1856 - Glasgow 1915). Operaio, segretario dei sindacati dei minatori scozzesi (1886), ottimo giornalista, iniziò (1888) la campagna per la creazione di un partito [...] anglo-borea. A lui è principalmente dovuta la creazione del Labour Party (1906) quale alleanza del movimento socialista e di quello delle Trade Unions; primo leader del partito, fu poi sostituito da R. Mac Donald ma rimase, di fatto, il capo dell'ala ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico inglese (Wood Green, Londra, 1884 - Cranleigh, Surrey, 1982). Ostile alle tendenze letterarie d'avanguardia, nei suoi numerosi romanzi descrisse realisticamente la vita sociale contemporanea [...] (Nocturne, 1917, trad. it. 1925; Young felix, 1923; The harvest comedy, 1937; A month in Gordon Square, 1953; Death of a cui: R. L. Stevenson (1914); Authors and the book trade (1932); The Georgian literary scene (1935); Figures in the foreground ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 'imperialismo, Bari 1972, pp. 3-107).
Schuyler, R. L., The fall of the old colonial system. A study in British free trade (1770-1870), New York 1945.
Seeley, J., The expansion of England, London 1883 (tr. it.: L'espansione dell'Inghilterra, Bari 1928 ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...