Misselden, Edward
Mercante inglese (17° sec. ). Vicegovernatore della Merchants Adventurers’ Company (1623-33), fu incaricato di guidare le trattative tra l’East India Company e l’Olanda e di altre missioni. [...] Il suo Free trade or the means to make trade flourish (1622), contro le restrizioni monopolistiche dell’attività commerciale, suscitò una vivace polemica con G. Malynes (➔), ai cui attacchi M. rispose con The circle of commerce, or the ballance of ...
Leggi Tutto
Mercante, economista e politico inglese (n. 1641 - m. Londra 1691). È stato tra i primi a sostenere la libertà sul mercato della moneta, mostrando nei suoi Discourses upon trade (1691) come il valore della [...] moneta sia determinato dalla sua domanda e dalla sua offerta e affermando che restrizioni sul tasso di interesse possono causare limitazioni al commercio e al benessere collettivo ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico (Slamannan Manse, Stirlingshire, 1871 - Farnham, Surrey, 1940); deputato conservatore e terzo lord civile dell'Ammiragliato (1918), ministro del Lavoro (1919), presidente del [...] Board of Trade (1920-21) e cancelliere dello Scacchiere (1921-22); si dedicò quindi completamente agli affari e fu a capo della Compagnia del canale di Suez, della ferrovia Great Western, della Lloyds Bank e di altre importanti imprese. Visconte dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1725 - m. 1767), nipote dell'omonimo 2º visconte. Lord dell'Ammiragliato (1754), membro del Consiglio privato (1756), segretario alla Guerra (1761), presidente del Board of Trade [...] (1763), paymaster general (1765-66), divenne col gabinetto Chatham (1766) cancelliere dello Scacchiere. Alla guida del governo durante la malattia del primo ministro, inasprì ulteriormente i rapporti fra ...
Leggi Tutto
GOSSE, Sir Edmund
Mario Praz
Letterato, nato il 21 settembre 1849 a Londra, dove morì il 16 maggio 1928. Fu impiegato al British Museum, poi al Board of Trade come traduttore, e infine dal 1904 al 1914 [...] fu bibliotecario della Camera dei lord. Fu nominato knight (1925).
Esordì come poeta (On Viol and Flute, 1873, New Poems, 1879, seguiti poi da In Russet and Silver, 1894), ma si rese noto soprattutto come ...
Leggi Tutto
Sindacalista inglese, nato a Liverpool il 22 agosto 1887. Di umilissime origini, fu operaio elettricista e poi organizzatore sindacale della sua categoria. Attraverso il curriculum delle cariche nelle [...] Unions, ne divenne segretario generale nel congresso del 1926; poi (1928) fu presidente della International Federation of Trade Unions. Vasta risonanza all'estero gli hanno dato non tanto le sue attività e cariche nei sindacati quanto le sue missioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (Birch Moreton Court, Warwickshire, 1770 - Eccles, Manchester, 1830). Membro della camera dei Comuni, segretario della Tesoreria (1804-05, 1807-09), fu poi presidente del Board [...] of trade e ministro delle Colonie; fece parte del comitato parlamentare che redasse il Bullion report (il rapporto del Select Committee della camera dei Comuni, presieduto da F. Horner, sull'aggio dell'oro, accettato di fatto soltanto nel 1821) e ...
Leggi Tutto
Sigla di United States, Mexico, Canada Agreement, accordo di libero scambio tra Stati Uniti, Canada e Messico, in vigore dal 1° luglio 2020 in sostituzione del NAFTA (North American Free Trade Agreement). [...] In esso sono previste misure per agevolare il commercio in settori chiave come la produzione agricola, l’export di acciaio e alluminio oltreché maggiori tutele a protezione dei diritti di proprietà intellettuale ...
Leggi Tutto
tradire
Vale " causare con modi fraudolenti la rovina di chi si fida ". In genere è usato in assoluto (meno che in If XXXIII 86); alla III singolare dell'indicativo presente si registra la forma trade [...] , cioè nel centro dello 'nferno " (Anonimo). Lo stesso uso, e la stessa forma, ha il termine in XXXIII 129 tosto che l'anima trade ... / il corpo suo l'è tolto / da un demonio, che poscia il governa, / mentre che 'l tempo suo tutto sia vòlto; a ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] la fin du Moyen-Âge, in Maritime Food Transport, a cura di Klaus Friedland, Köln 1994, pp. 91-175.
21. Eliyahu Ashtor, Levant Trade in the Later Middle Ages, Princeton (NJ.) 1983, pp. 3-63.
22. M. Balard, La Romanie génoise, II, pp. 849-862; Sergej P ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...