• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [36]
Storia [15]
Economia [11]
Comunicazione [4]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Editoria e arte del libro [2]
Storia economica [2]

TONIOLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONIOLO, Giuseppe Aldo Carera – Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri. Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] . La seconda riguardava le unioni operaie, la cui natura e i cui fini – secondo il modello webbiano delle trade unions, conformato all’avanzare della società industriale e volto alla tutela e all’autonoma emancipazione della classe operaia – vennero ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONIOLO, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

SPINELLI BARILE, Gennaro, principe di Cariati

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati Renata de Lorenzo – Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] fra i «liberali sciocchi»: essi «per la vanità di comparire prudenti uomini di Stato, mentre in fondo non erano che gretti municipali, tradivano la causa d’Italia e con essa quella del paese, salvo a pentirsene poi, come so del Cariati e spero degli ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – KLEMENS VON METTERNICH – PIERSILVESTRO LEOPARDI – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI

ROSSI, Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino Lorenzo Baldacchini ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] medici e speziali di Firenze, in La Bibliofilia, XCIV (1992), pp. 157 s., 238; J.M. Potter, Nicolò Zoppino and the book-trade network of Perugia, in The Italian book 1465-1800. Studies presented to Dennis H. Rhodes, a cura di D.V. Reidy, London 1993 ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – BATTAGLIA DI AGNADELLO – DIECI COMANDAMENTI – ORLANDO INNAMORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (9)
Mostra Tutti

BONSIGNORI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Buonsignori) Giuliano Catoni Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] , 112-114; G. Bigwood-A. Grunzweig, Les livres des comptes des Gallerani, II, Bruxelles 1962, pp. 43, 45, 47, 143 s., 214; R. de Roover, The Organisation of Trade, in TheCambridge Economic History of Europe, III, Cambridge 1965, pp. 67, 70 s., 74 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

FALCONIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI Michele Luzzati Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] L'espansione urbana di Firenze nel Dugento, Firenze 1975, p. 56 (compagnia di Chiarissimo nel 1256); T. H. Lloyd, The English wool trade in the Middle Ages, Cambridge 1977, pp. 43, 73, 137, 291 s.; Ghibellini, guelfi e popolo grasso. I detentori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Colonia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Colonia Alessandro Ledda PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo. Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] London 1999, pp. 175-185; A. Esch, Economia, cultura materiale ed arte nella Roma del Rinascimento. Studi sui registri doganali romani (1445-1485), Roma 2007, p. 144; A. Nuovo, The book trade in the Italian Renaissance, Leiden-Boston 2013, pp. 36-38. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – BALDO DEGLI UBALDI – NICCOLÒ TEDESCHI – BRACCIO BAGLIONI – BRITISH MUSEUM

CIERA, Bernado

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA, Bernado Laura Giannasi Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] il prezzo di 700 staia di frumento a saldo totale di un approvvigionamento di 1.000 staia concesso allo Sforza. Il tradimento dello Sforza e l'arresto del Simonetta rendevano più grave la situazione, tuttavia il C. ottenne che il debito fosse estinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTINA Visconti, regina di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINA Visconti, regina di Cipro Luca Zenobi VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] a cura di A. Nicolaou-Konnari - Ch.Schabel, Leiden 2005, pp. 111 s.; D. Jacoby, The Venetians in byzantine and lusignan Cyprus: Trade, settlement, and politics, in La Serenissima and la Nobilissima: Venice in Cyprus and Cyprus in Venice, a cura di A ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BEATRICE DELLA SCALA – PIETRO IV D’ARAGONA – GIACOMO LUSIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINA Visconti, regina di Cipro (2)
Mostra Tutti

VIRY, Francesco Giuseppe, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715) Paola Bianchi , capitano del [...] ; C. Storrs, War, neutrality and commercial treaties: the Savoyard state 1660-1789, in The politics of commercial treaties in the eighteenth century: balance of power, balance of trade, a cura di A. Alimento - K. Stapelbroek, Cham 2017, pp. 332-334. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI PRUSSIA – VITTORIO ALFIERI

DE CECCO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

DE CECCO, Marcello Pier Francesco Asso Nascita e formazione Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939. È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] nipoti. Opere Saggi di politica monetaria (Milano, 1968); Money and Empire. The International Gold Standard, 1890-1914, Oxford 1974 (trad. it. Moneta e impero. Economia e finanza internazionale dal 1890 al 1914, a cura di A. Gigliobianco, Roma 2017 ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CECCO, Marcello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tràdere
tradere tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradiménto
tradimento tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali