L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Warminster 1979; D. Klimburg (ed.), The Silk Route and the Diamond Path: Esoteric Buddhist Art on the Trans- Himalayan Trade Routes, Los Angeles 1982; D.L. Snellgrove - H. Richardson, A Cultural History of Tibet, Boston - London 1986; D. Blamont ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] Navarro, 1993).
Bibl.:
Fonti. - Ibn Waḥšiyyah, Kitāb al-filāḥa al-Nabaṭiyya, a cura di F. Sezgin, Frankfurt a. M. 1984 (trad. franc., a cura di T. Fahd, Damasco 1993).
Letteratura critica. - J. Berque, Structures sociales du Haut-Atlas, Paris 1955; T ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] Page, History and the Homeric Iliad, Berkeley-Los Angeles 1959; M. Robertson, La peinture grecque, Ginevra 1959; C. Roebuck, Ionian Trade and Colonisation, New York 1959; R. M. Cook, Greek Painted Pottery, Londra 1960; G. Hanfmann, in Am. Journ. Arch ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] e di Populonia nel periodo Villanoviano, in St. Etr., XVI, 1942, pp. 11-87; H. Hencken, Herzsprung Shields and Greek Trade, in Am. Journ. Arch., LIV, 1950, p. 295 ss.; G. Kossack, Ueber italische Cinturoni, in Prähist. Zeitschr., XXXIV-XXXV, 1949 ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] . Oltre 300 edifici per uffici hanno formato il nuovo Central Business District. Su tutti domina la terza torre del China World Trade Center a Guomao (2005-08; studio statunitense SOM, Skidmore, Owings & Merrill), che con i suoi 300 m d’altezza è ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] Journey of the Kazhagand, Journal of the Arms and Armour Society 11, 1983; D. C. Nicolle, Arms Production and the Arms Trade in South-Eastern Arabia in the Early Muslim Period, Journal of Oman Studies 5, 1983; A. North, An Introduction to Islamic ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] des recherches archéologiques, 1965-1968, Bruxelles 1969; A. Rihaoui, Madinat Dimashq [La cittadella di Damasco], Damasco 1969; Islam and the Trade of Asia, a cura di D.S. Richards, Oxford 1970; J. Balty, C. Balty, Bilan des recherches archéologiques ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] XVII. und XVIII. Jahrhunderts, 8 voll., Den Haag 1915-1922.
Brigstocke, H., William Buchanan and the 19th-century art trade: 100 letters to his agents in London and Italy, London 1982.
Burckhardt, J., Beiträge zur Kunstgeschichte von Italien, Basel ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Kunst. Die Kunst der Spätantike in West- und Ostrom, München 1958 (trad. it. Arte paleocristiana, Firenze 1958); Les vitraux de Notre-Dame et 5-49; 62, 1985, pp. 89-120; E. Ashtor, Levant Trade in the Later Middle Ages, Princeton 1983; S.D. Goitein, A ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] S. Giovanni in vesti abbrunate, le sagome giacenti di Cristo e della Vergine e una Pietà dalle linee spezzate che tradisce la matrice nordica del suo artefice (Donnini, 1993). Il panorama della scultura lignea medievale marchigiana si completa con lo ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...