Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Europe occidentale au IIe millénaire av. J. C., in Rev. Int. d'Onom., 1960, p. i ss.; S. A. Immerwahr, Mycenaean Trade and Colonization, in Archaeology, 12, 1960, p. 4 ss.; L. Bernabò-Brea, M. Cavalier, Il Castello di Lipari e il Museo Archeologico ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , cat. (Köln 1992-1993), Stuttgart 1992, pp. 164-167 nr. 32; C. Mayer, Glass from Quseir al-Qadim and the Indian Ocean Trade, Chicago 1992; S. Carboni, in L'eredità dell'Islam. Arte Islamica in Italia, a cura di G. Curatola, cat. (Venezia 1993-1994 ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] dovuto sottomettersi a Creso, il figlio di Alyattes, assieme alle altre città della Ionia. Verso il 548 si affrettò a tradirlo, sembra su consiglio di Talete, dandosi a Ciro e ricevendo in cambio un trattamento di favore. Dario impose alla città ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] et romaine. II, Éléments constructifs: supports, couvertures, aménagements intérieurs, Paris 1992; J.C. Fant, Ideology, Gift and Trade: a Distribution Model for the Imperial Marbles, in W.V. Harris (ed.), The Inscribed Economy. Production and ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] 157-167; P. Grierson, The Coins of Medieval Europe, London 1991; A. Stalsberg, Women as Actors in North European Viking Age Trade, in Social Approaches to Viking Studies, a cura di R. Samson, Glasgow 1991, pp. 75-83; L. Hedeager, Warrior Economy and ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] di V.J. Scattergood, J.W. Sherborne, London 1983, pp. 141-162; C.P. Christianson, A Century of the Manuscript-Book Trade in Late Medieval London, Medievalia et humanistica, n.s., 12, 1984, pp. 143-165; B. Turner, The Patronage of John of Northampton ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...