• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
179 risultati
Tutti i risultati [1258]
Biografie [179]
Economia [281]
Storia [165]
Geografia [128]
Diritto [123]
Geografia umana ed economica [92]
Temi generali [75]
Scienze politiche [77]
Archeologia [87]
Arti visive [65]

Hawtrey, Sir Ralph George

Enciclopedia on line

Economista inglese (Londra 1879 - ivi 1975); prof. al Royal Institute of international affairs, presidente della Royal economic society (1946-48) e docente di economia internazionale a Chatham House (1947-52). [...] aperto allora prevalenti, ha avuto tra il 1920 e il 1930 notevole autorità, soprattutto negli USA. Opere princ.: Good and bad trade ana lysis, 1913; Currency and credit, 1919, 3a ed. ampl. 1928; The economic problem, 1926; The gold standard in theory ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – GOLD STANDARD – LONDRA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawtrey, Sir Ralph George (2)
Mostra Tutti

Portman, John Calvin jr

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (Walhalla, Carolina del Sud, 1924 - Atlanta, Georgia, 2017). Formatosi ad Atlanta (Georgia), ha contribuito a dare una connotazione particolare alla città, impegnandosi con le sue [...] di oppressione causato dalla moderna congestione urbana. Altre opere: Hyatt Regency O'Hare Hotel, Chicago (1971); World Trade Mart, Bruxelles (1975); Bonaventure Hotel, Los Angeles (1977); Renaissance Center, Detroit (1977-81); Post Mason Hotel, San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL SUD – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – BRUXELLES – DETROIT

Taussig, Frank William

Enciclopedia on line

Taussig, Frank William Economista (Saint Louis 1859 - Cambridge, Massachusetts, 1940), prof. alla Harvard University (1892-1935) e direttore del Quarterly journal of economics (1896-1937); uno dei fondatori della Harvard school [...] . Opere principali: The tariff history of the United States (1888; 8a ed., 1931); Wages and capital (1896); Principles of economics (2 voll., 1911); Inventors and money makers (1915); International trade (1927); American business leaders (1932). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – SAINT LOUIS – CAMBRIDGE – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taussig, Frank William (2)
Mostra Tutti

Polanyi

Enciclopedia on line

Storico e antropologo (Vienna 1886 - Pickering, Ontario, 1964), di origine ungherese. Dopo aver studiato diritto e filosofia a Budapest, si trasferì negli anni Venti a Vienna e nel 1933 in Inghilterra; [...] "redistribuzione" e l'esistenza del commercio non comporta necessariamente quella dei mercati. Suoi scritti: The great transformation (1944; trad. it. 1974); Trade and market in the early empires (1957, in collab. con C. M. Arensberg e H. W. Pearson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA ECONOMICA – COLUMBIA UNIVERSITY – KARL POLANYI – INGHILTERRA – ANTROPOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polanyi (3)
Mostra Tutti

Tooke, Thomas

Enciclopedia on line

Economista e finanziere inglese (Pietroburgo 1774 - Londra 1858). Fu tra i primi sostenitori del libero scambio, stese la famosa Petizione dei mercanti contro la protezione doganale, presentata nel 1820 [...] a cura di W. Neumarch, 1857). Tra le altre opere: Considerations on the state of the currency (1826); On the currency in connexion with the corn trade (1829); An inquiry into the currency principle, ecc. (1844); On the Bank charter act 1844 (1855). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – TRADE

Kaldor, Nicholas

Enciclopedia on line

Economista ungherese (Budapest 1908 - Cambridge 1986), naturalizzato inglese.  Fu uno dei principali rappresentanti dell'indirizzo post-keynesiano dell'economia e diede originali contributi alle teorie [...] of utility (1939); A model of the trade cycle (1940); Essays on economic stability and growth (1950; trad. it. 1965); Mr. Hicks on the trade cycle (1951); An expenditure tax (1955; trad. it. 1962); Alternative theories of distribution (1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICLO ECONOMICO – AMERICA LATINA – UNGHERESE – BUDAPEST – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaldor, Nicholas (2)
Mostra Tutti

Streeten, Paul Patrick

Enciclopedia on line

Economista inglese di origine austriaca (Vienna 1917 - Princeton 2019); il suo cognome originario era Hornig, abbandonato nel 1943. Ebreo, impegnato in politica su posizioni di sinistra, si trasferì nel [...] le sue opere: Economic integration: aspects and problems (1961); The frontiers of development studies (1972); Trade strategies for development (1973); Development perspectives (1981); Development dichotomies (1985); Mobilizing human potential: the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – BANCA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – BALTIMORA – AUSTRIA

Bergamini, Deborah

Enciclopedia on line

Giornalista e donna politica italiana (n. Viareggio 1967). Laureata in Lingue presso l’università di Firenze, specializzata in American Studies presso lo Smith College, in Massachusetts, ha iniziato la [...] 2002, prima come vicedirettrice del marketing strategico e poi consigliere di amministrazione di Rai International e successivamente di Rai Trade, dal 2004 al 2008 è stata direttrice marketing della Rai. Nel 2008, 2013, 2018, 2022 è stata eletta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – MASSACHUSETTS – LONDRA

Gallatin, Albert

Enciclopedia on line

Gallatin, Albert Uomo politico statunitense (Ginevra 1761 - Astoria, N. Y., 1849); svizzero d'origine, emigrò negli USA. D'idee liberali e antifederalista, deputato repubblicano, criticò il governo federalista specialmente [...] finanziaria (soprattutto: Considerations on the currency and banking systems of the U.S., 1831; Memor ial of the free trade convention, 1832; Suggestion on the banks and currency, 1841) forniscono materiale per la storia economica degli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – FRANCIA – GINEVRA – LONDRA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallatin, Albert (1)
Mostra Tutti

Owen, Robert

Enciclopedia on line

Owen, Robert Industriale e riformatore sociale (Newtown, Montgomeryshire, 1771 - ivi 1858). Attuò nel grande opificio di New Lanark (Scozia), di cui era comproprietario e direttore, riforme che anticiparono di mezzo [...] sua Labour exchange bank (1832-34) fallì però rapidamente e la Grand national consolidated trade union, sorta (1833) come raggruppamento delle maggiori trade unions inglesi con programma owenista, fu presto disciolta (1834). Opere principali: A book ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Owen, Robert (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
tràdere
tradere tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradiménto
tradimento tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali