March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] pirata in The buccaneer (1938; I filibustieri) di DeMille, un detective sulle tracce di una donna che ha commesso un omicidio in Trade winds (1938; Crociera d'amore) di Tay Garnett e il marito di una donna che, dopo una crisi spirituale, porta alla ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] dell'organizzazione genovese in Cipro,in Riv. di storia del diritto ital.,XI (1938), p. 48; R. Lopez-J. Raymond, Medieval Trade in the mediterranean World New York 1955, pp. 276 s.; V. Vitale, Brev. della storia di Genova,Genova 1955, I, pp ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] , in parte stilato anche dal Lazzari. Egli fu inoltre delegato a rappresentare il partito al congresso internazionale delle trade unions di Londra del novembre successivo, dove conobbe F. Engels. Dopo un nuovo arresto, avvenuto nel maggio 1889 ...
Leggi Tutto
PLANELLA, Antonio
Alessandro Ledda
PLANELLA, Antonio. – Sono ignoti il luogo di nascita e la data, probabilmente da collocarsi non molto prima della metà del XV secolo. Nessuna notizia si ha della famiglia [...] Roma... marzo 2012, a cura di M. Santoro - S. Segatori, Pisa-Roma 2013, pp. 255-260; A. Nuovo, The Book Trade in the Italian Renaissance, Leiden-Boston 2013, p. 200; Ead., Privilegi librari a Milano (secc. XV-XVI), in Incunabula. Printing, trading ...
Leggi Tutto
BERTALDI
Silvano Borsari
Famiglia astigiana di mercanti e di banchieri, attiva tra il XII e il XIV sec. L'esponente più noto è Beltramo. Nato probabilmente verso la metà del secolo XII, si trasferì [...] N. Gabiani. Le torri, le case forti ed i palazzi nobili medievali in Asti…, Pinerolo 1906, pp. 188 s.; R. L. Reynolds Genoese trade in the late twelfth Century, in Journal of Economic and Business History, III (1931), p. 378 n. 1; R. Di Tucci, Studi ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] bozzetto sociale in un atto Primo maggio.
Nel luglio 1896 si recò a Londra per partecipare, quale rappresentante delle Trade Unions nordamericane, al congresso operaio internazionale che ripropose il duro scontro tra socialisti e anarchici e sancì la ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] thirteenth century, in Revue Belge de philologie et d’histoire, XXIX (1951), n. 4, pp. 1169, 1173; E.B. Fryde, Italian maritime trade with Medieval England (c. 1270-c. 1530), in Recueils de la Société Jean Bodin, XXXII (1974), pp. 299 s.; N. Fryde, A ...
Leggi Tutto
Kennedy, John Fitzgerald
Politico, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachusetts, 1917-Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (1888-1969), ricco finanziere di origine irlandese che [...] Paesi con quelle degli USA (il cosiddetto Kennedy round nell’ambito del GATT, General agreement on tariffs and trade), creando la piattaforma economica della nuova partnership atlantica e cercando di favorire lo sviluppo dei Paesi arretrati. Sul ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] d'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923, pp. 107-110; A.R. Lewis, Naval power and trade in the Mediterranean a.D. 500-1100, Princeton 1951, pp. 149-151; C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] della nave frigorifera "Resurrezione"; anche questa esperienza ebbe vita breve in quanto la nave fu requisita dal Board of trade per il trasporto di carne per le truppe alleate. La terza, e più importante, iniziativa cui partecipò la Gondrand ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...