EFTA
EFTA 〈èfta〉 [LSF] Sigla dell'ingl. European Free Trade Association per l'Associazione europea di libero scambio, costituita nel 1959 tra Austria, Danimarca, Gran Bretagna, Norvegia, Portogallo, [...] Svezia e Svizzera e alla quale aderirono poi la Finlandia (1971) e l'Islanda (1970), mentre ne uscirono, passando alla CEE, la Danimarca e la Gran Bretagna (1972) e il Portogallo (1986); promuove la collaborazione ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] la vita dell'uomo alla quota stradale e la loro stessa, eccessiva altezza.
Così, alla fine del secolo scorso, il World Trade Center appariva ai più come il relitto di un passato scomodo e ingombrante, che poco aveva dell'epica grandiosità dei primi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] ; R.C. Majumdar (ed.), The History and Culture of the Indian People, 11. The Classical Age, 3, Bombay 1954; H. Chakraborti, Trade and Commerce of Ancient India, Calcutta 1966; H.G. Rawlinson, Early Contacts between India and Europe, in A.L. Basham ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] Tra i più tragici esempi di questa forma di t. negli anni 1990 vi sono l’attentato compiuto nel febbraio del 1993 al World trade center di New York (che provocò la morte di 6 persone e il ferimento di oltre 1000), il dirottamento aereo di un volo Air ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] provocò 260 vittime e per la quale fu chiamata in causa la Libia, e, nel febbraio 1993, il primo attentato al World Trade Center di New York, in cui trovarono la morte sei persone e oltre 1000 furono i feriti. Per questo attentato negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] U.S. policy response, in Special report University of Missouri, Columbia, Mo., 1983.
Sharples, J. A., Webb, A., Holland, F., World trade and U.S. farm policy, Washington 1984.
Stewart, B. A. (a cura di), Control of water pollution from cropland, vol ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] a livello mondiale, sul fronte delle intese multilaterali è particolarmente attivo in quel Paese l'USTR (United States Trade Representative), il quale ha previsto la formazione di gruppi di studio congiunti insieme alle istituzioni di nazioni come ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] R. N., The international monetary system: essays in world economics, Cambridge, Mass., 1987.
Dean, J. M., Desai, S., Riedel, J., Trade policy reform in developing countries since 1985: a review of the evidence, Washington 1994.
De Melo, J., Faini, R ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] 1985).
Buchanan, N.S., International investment and domestic welfare, New York 1945.
Caves, R.E., Vent for surplus models of trade and growth, in Trade, growth and the balance of payments (a cura di R.E. Baldwin e altri), Chicago 1965.
Chenery, H.B ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] origini economiche e politiche della nostra epoca, Torino 1974).
Polanyi, K., Arensberg, C. M., Pearson, H. W. (a cura di), Trade and market in the early empires: economies in history and theory, Glencoe, Ill., 1957 (tr. it.: Traffici e mercati negli ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...