Produttore, regista e attore cinematografico (Sheffield, Gran Bretagna, 1875 - Hollywood 1941), uno dei maggiori pionieri del cinematografo; negli USA dal 1885, nel 1896 aiutò Thomas A. Edison a realizzare [...] The battle cry of peace (1915). Tornato in Inghilterra, vi produsse il primo lungometraggio a colori: The glorious adventure (1922), continuando a produrre film fino al 1930. Fondò (1915) il Motion picture board of trade, di cui divenne presidente. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Torino 1962). Laureato in Economia e commercio all'univ. di Torino, dopo aver lavorato presso la casa editrice Bompiani (1989-91) è passato all'Einaudi (dal 1991) dove si occupa [...] quest’ultimo caratterizzato da una sorta di autobiografia legata alle ansie scaturite successivamente all’attacco al World Trade Center del 2001; Mostrarsi (2011), penetrante gioco di erudizione sulla letteratura; Tre anni luce (2013, vincitore del ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Londra 1827 - ivi 1909). Deputato liberale dal 1852, sottosegretario per la guerra (1859-61) e l'India (1861-63), poi segretario alla guerra (1863-66) e segretario di stato per l'India (1866). [...] 1782 - Putney, Surrey, 1859), deputato ai Comuni dal 1806, ricoprì incarichi governativi, divenendo in seguito presidente del Board of trade (1818-23) e ministro delle Finanze (1823-27). Segretario per la guerra e le colonie dall'apr. 1827, nell ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1900 - Holt, Norfolk, 1978). Pensatore originale della scuola di Cambridge, dove fu allievo di J. M. Keynes, con lo schema teorico noto come modello H.-Domar ha fornito un importante [...] (1953); Foundations of inductive logic (1956); Policy against inflation (1958); Essays in dynamic economics applied (1961); International trade theory in a developing world (in collab. con D. Hague, 1963); The British economy (1963); Reforming the ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1842 - Cambridge 1924), prof. all'univ. di Cambridge (1885-1908), esponente rappresentativo della scuola neoclassica e creatore del sistema detto degli equilibrî parziali. Attraverso [...] theory of domestic values (1879); The economics of industry (in collab. con la moglie Mary Paley M., 1879); Industry and trade (1919; trad. it. 1934); Money, credit and commerce (1923); Memorials (a cura di A. C. Pio, post., 1925); Official papers (a ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (New York 1922 - ivi 2017), prof. nelle università di Princeton (1954) e di New York (1971). Importanti i suoi contributi all'elaborazione di modelli di sviluppo, alla teoria dell'oligopolio [...] hand (in collab. con S. A. Baley Blackman, 1992); Entrepreneurship, management and the structure of profit (1993); Global trade and conflicting national interests (in collab. con R. E. Gomory, 2001); Good capitalism, bad capitalism, and the economics ...
Leggi Tutto
Petit, Philippe. – Funambolo francese (n. Nemours 1949). Autodidatta, ha manifestato precocemente una forte predisposizione per l’improvvisazione e gli happening di strada, apprendendo da solo le tecniche [...] walk - 3 D (2015), è stata descritta nel testo To reach the clouds: my high wire walk between the Twin Towers (2003; trad. it. 2009) dallo stesso P., che è inoltre autore di testi quali Trois coups (1983), On the high wire (1985), Funambule (1991 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Nicholas Kim Coppola (n. Long Beach 1964). È nipote di F. F. Coppola che lo ha diretto in Rumble fish (Rusty il selvaggio, 1983), Cotton club (1984), [...] , 1999), Gone in sixty seconds (2000), Captain Corelli's mandolin (2001), Adaptation (2002), National Treasure (2004), World Trade Center (2006), The wicker man (Il prescelto, 2006), Ghost rider (2007), Next (2007), Bangkok dangerous (2008), Knowing ...
Leggi Tutto
Storico statunitense dell'economia (New York 1916 - Austin, Texas, 2003), prof. di storia americana nelle univ. di Oxford (1946-47) e di Cambridge (1949-50) in Inghilterra e quindi (1950-60) di storia [...] ); The prospects for communist China (1954); The United States in the world arena (1960); The stages of economic growth (1960, trad. it. 1961); The economics of take-off into sustained growth (in collab., 1963); A design for Asian development (1965 ...
Leggi Tutto
Ruggiero, Renato
Giulia Nunziante
Diplomatico e politico, nato a Napoli il 9 aprile 1930. Conseguita nel 1953 la laurea in giurisprudenza all'università di Napoli, nel 1955 è entrato nel corpo diplomatico [...] al 1993 è stato responsabile delle relazioni internazionali del gruppo. Dal 1995 al 1999 è stato direttore generale della World Trade Organization (WTO).
La sua nomina al vertice della WTO, nonostante un lungo braccio di ferro politico tra Europa e ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...