• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]

Il discorso di un Anonimo cristiano

Il Chiasmo (2025)

Il discorso di un Anonimo cristiano L’A Diogneto è il discorso protrettico con il quale un teologo di tradizione paolina, vissuto nel II secolo d.C., servendosi di elementi apologetici e dottrinali, tenta di persuadere un pagano a convertirsi [...] sezione, l’autore affronta la questione del rifiuto della tradizione religiosa dei greci e il tema del distacco dalla possibilità per l’uomo di vedere Dio, e dunque di farne diretta esperienza. A partire dal capitolo 5 inizia, a sostegno di questa ... Leggi Tutto

La poetica della bestemmia

Il Chiasmo (2024)

La poetica della bestemmia Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] usate avevano il sapore rafforzativo, e non contenevano offesa diretta e voluta alla divinità (e per sottolinearlo la bestemmia parlata». Allo stesso tempo, la bestemmia si pone contro la tradizione, a partire dal suo nucleo più forte, quello delle ... Leggi Tutto

Le radici medievali del cantautorato di Fabrizio de André.

Il Chiasmo (2024)

Le radici medievali del cantautorato di Fabrizio de André. Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] in Ottocento).L’aura medievale: personaggi e atmosfere.Prescindendo dalla citazione diretta o indiretta alla tradizione, possiamo ravvisare nella produzione di Fabrizio de André personaggi e atmosfere tipicamente medievali: ambientazioni cortesi ... Leggi Tutto

Salvare la verità

Il Chiasmo (2024)

Salvare la verità La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] il pensatore di Prossnitz si confronta con una larga e dominante tradizione di pensiero – lo psicologismo, per l’appunto – che ha questa rappresenti una confutazione indiretta e non diretta dell’atteggiamento scettico). È semplice osservare come ... Leggi Tutto

Ignác Semmelweis: storia di un visionario

Il Chiasmo (2024)

Ignác Semmelweis: storia di un visionario Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] particelle che trasmesse da persona a persona attraverso il contatto diretto portavano alla morte le puerpere. A infettare le gestanti erano e inesperto dottore, e torto secoli di tradizione e letteratura scientifica: se non con aperta ostilità ... Leggi Tutto

Paura della libertà

Il Chiasmo (2024)

Paura della libertà Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] dell’opera. L’autore, seppur laico, coglie a pieno il valore della tradizione religiosa a lui affine (senza escludere tuttavia la parte di testi sacri non direttamente afferente all’ebraismo, ovvero il Nuovo Testamento), o meglio coglie in essa un ... Leggi Tutto

L’errore di Semele tra Eros e Thanatos

Il Chiasmo (2023)

L’errore di Semele tra Eros e Thanatos Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] del mito è assai antica, affondando le proprie radici nella tradizione tebana. Dopo l’unione con Giove, Semele, gravida di VII sec. a.C.), che, per primo, instaura una correlazione diretta tra il fulmine che colpisce la fanciulla tebana da un lato e ... Leggi Tutto

Dare corpo alle proprie paure: weird fiction e fenomenologia dell’orrore

Il Chiasmo (2019)

«Ciò che è sinistro, o terribile, non tradisce mai: lo stato al quale conduce è sempre l’illuminazione. E soltanto questa condizione di brutale consapevolezza ci permette di cogliere a pieno il mondo, [...] del corpo. Questa rappresentazione, secondo la tradizione fenomenologica, e in particolare nelle ricerche di possessione, dove il corpo è preso di mira in maniera più diretta, come accade per esempio nei racconti di Hoffmann, dove gli automi prendono ... Leggi Tutto

Dalla periferia al centro: la «satira del villano» ieri e oggi

Il Chiasmo (2019)

“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”. “Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] solo al passato. Gli ultimi lasciti di questa tradizione ci provengono dalle canzoni, come il canto di didattica e poesia popolare del Nord, in Storia della letteratura italiana, diretta da Emilio Cecchi e da Natalino Sapegno, I. Le origini e ... Leggi Tutto
Vocabolario
dirètto
diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizióne
tradizione tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
SIMPLICIO
SIMPLICIO (Σιμπλίκιος, Simplicius) Guido Calogero Filosofo neoplatonico del sec. VI d. C. Nativo della Cilicia, fu scolaro, ad Alessandria, di Ammonio figlio di Ermia. Passò poi ad Atene alla scuola neoplatonica che vi proseguiva la tradizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali