AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] la funzione morale della letteratura, il suo farsi carico, senza infingimenti, di un giudizio di valore, nel solco di quella tradizione illuministica, prima pariniana poi manzoniana, a cui Gadda appartiene di diritto e in cui si riconosce. (p. 17)Ben ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] dal latino (sia di tradizione popolare, sia di tradizione dotta) al lessico italiano è di Giovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, con la collaborazione di Giulio P. Lepschy e Edoardo ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] il nuovo fantascientifico, collocabile entro la tradizione dell’ucronia (Colombi, 2012), dispiega ., Fabozzi, A., Fantascienza, in Letteratura italiana Einaudi. Storia e geografia, diretta da Alberto Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1989, vol. III: L’età ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] ’evidenza).La condizione dell’amore impossibile, tema caro alla tradizione drammatica, è qui estesa a un giovane tempo storico che Il racconto procede quasi sempre in prima persona e in presa diretta. Si preferisce così l’uso del tempo presente e del ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] miniatori e tra immagini e commenti), evidenziando micro-tradizioni entro l’ampio scenario dei codici del poema dantesco .Da un punto di vista testuale, non è possibile stabilire rapporti diretti tra Alt e Cha poiché il Copista […] ha utilizzato per l ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] Ungaretti «non sono frutto di invenzione». E di quella tradizione il libro di Pellegrini conserva molti pregi: è ben che il personaggio di Don Cortese legge e memorizza in diretta, consentendo all’autore alcune belle definizioni, come: «L’alto ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] grande inno religioso in volgare della nostra tradizione letteraria (nel dodicesimo secolo, i primi Frosini, G., Il Duecento, in Storia dell’Italiano, La lingua, i testi, diretta da G. Frosini, Salerno editore, Roma, 2020.Leopardi G., Opere, Fubini, ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] a Roma, il 14 novembre 1933).Su «La Rivoluzione Liberale» diretta da Piero Gobetti, in un articolo firmato nel 1924 da Augusto sillogismo anche inediti, in larga misura estranei alla tradizione del diritto italiano. Espressioni come “razza ebraica”, ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] presentare diverse possibilità di volontà d’archivio nella tradizione letteraria italiana, percorrendo un lungo arco temporale che testimonianza del suo labor limae abbiamo una dichiarazione diretta; del fatto che la testimonianza fosse proprio quella ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] fondata e diretta dallo storico della lingua Sergio Lubello e dedicata ai linguaggi settoriali con 637-685.Casapullo, R., Sull’edizione di un testo mediolatino a tradizione sovrabbondante: il «De proprietatibus rerum» di Bartolomeo Anglico, «Filologia ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
SIMPLICIO (Σιμπλίκιος, Simplicius)
Guido Calogero
Filosofo neoplatonico del sec. VI d. C. Nativo della Cilicia, fu scolaro, ad Alessandria, di Ammonio figlio di Ermia. Passò poi ad Atene alla scuola neoplatonica che vi proseguiva la tradizione...