Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] fondata e diretta dallo storico della lingua Sergio Lubello e dedicata ai linguaggi settoriali con 637-685.Casapullo, R., Sull’edizione di un testo mediolatino a tradizione sovrabbondante: il «De proprietatibus rerum» di Bartolomeo Anglico, «Filologia ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] e nella storia.In Italia, forse per la consolidata tradizione storicistica, nel corso di tutto il Novecento l’interesse la collana “Letteratura tradotta in Italia” (Quodlibet), diretta da Anna Baldini, Irene Fantappiè e Michele Sisto, che ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] di Bando (Giappone), la Nona è diventata una tradizione del capodanno giapponese. Il 25 dicembre 1989 Bernstein commemorò di Michael Kamen (1988), nella serie televisiva sceneggiata e diretta da Hideaki Anno Neon Genesis Evangelion (1995) e in ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] delle forze in campo (a partire dai poli della tradizione e dell’innovazione) evitando sintesi banalizzanti; ma al tempo articolo anonimizzato a due giudici della rivista da lui stesso diretta, gli «Studi Linguistici Italiani»: era stato bocciato da ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] collocato sulla tomba diventa lo spazio di espressione più diretta della paradossale “anomalia” della morte in mare. Del situazioni concrete di cui tratta: è negli epigrammi di tradizione antologica, che sono spesso dei meri prodotti librari, non ...
Leggi Tutto
Beatrice Mosca ha studiato presso l’Università degli Studi Roma “Sapienza” Filologia moderna ed è attualmente dottoranda di ricerca al secondo anno presso l’Università eCampus in Medium e Medialità. La [...] si concentra sullo studio di una famiglia della tradizione settentrionale della Commedia dantesca tentando di tracciare, oltre , l’équipe per l’edizione critica della Commedia diretta da Paolo Trovato. Si occupa prevalentemente di filologia dantesca ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] p. 78) non è di per sé garanzia di una tradizione ininterrotta delle due voci.In alcuni casi è possibile tracciare con collerica’; ecc.), è evidente come non ci sia una corrispondenza diretta tra la prima attestazione di un deonimico e l’epoca a ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] misura di sé e delle cose. In quel punto preciso tutta la tradizione poetica, la stessa idea di poesia, muore e rinasce» (p concordare che «La tecnica verbale è semplice e diretta, una ritmica liberamente concettuale che sembra poco interessata alle ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] ].Del presepe di Greccio, non esiste una testimonianza diretta, cioè non è possibile ascoltare la voce di dell’est, Ungheria, Russia, Polonia e Slovacchia hanno conservato la tradizione della Natività. In Ungheria, il presepe è realizzato in un cassa ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] , per la «Collezione di saggi critici» dell’editore modenese diretta da Luigi Weber, una nuova edizione della sua opera più a Bufalino nel capitolo intitolato L’omaggio di Bufalino alla tradizione letteraria, là dove si afferma che le opere del ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
SIMPLICIO (Σιμπλίκιος, Simplicius)
Guido Calogero
Filosofo neoplatonico del sec. VI d. C. Nativo della Cilicia, fu scolaro, ad Alessandria, di Ammonio figlio di Ermia. Passò poi ad Atene alla scuola neoplatonica che vi proseguiva la tradizione...