AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] parte dell'area dell'aula settentrionale paleocristiana. La sua struttura muraria sembra sia stata eseguita, almeno secondo una tradizione, con i conci dell'anfiteatro romano (si tenga presente che la parte alta della cella campanaria è opera ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] , particolarmente vitale e spontaneo, appare la risultante di almeno tre componenti: la tradizione almohade, gli apporti del mudéjar toledano e l'influenza diretta dell'arte nasride. Le chiese che si ricollegano a questo stile, presentano normalmente ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] dei Cavalieri e quello dell'Apocalisse, che superarono la tradizione strettamente lombarda per guardare al cantiere di Modena e della grande impresa del battistero (Quintavalle, 1989; 1990), diretta da Benedetto Antelami (v.) e favorita dal vescovo e ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Franchi, la regione, compreso il tolosano, passò sotto la diretta autorità merovingia.Durante il sec. 6°, come narra Gregorio di A. con il periodo più oscuro della sua ricca tradizione artistica. Divenuta regno indipendente all'interno dell'impero ( ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] nella tradizione numismatica, indica anche il prodotto, tanto che molti degli studi dedicati a una z. una nuova z., che installò nelle cucine del castel Capuano: sicurezza e diretto controllo regio ne erano alla base. La z. fu poi esercitata ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] porte, due sole delle quali oggi conservate: hanno entrambe ingressi diretti sormontati da archi oltrepassati a tutto sesto, in pietra la di metalli e che i tessuti preziosi continuarono la tradizione degli ateliers califfali, come pure le scatole e i ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] di poco più alta delle laterali e priva di illuminazione diretta. La ricerca di uno spazio unitario è inoltre evidente negli , sia pure con tutte le sue peculiarità, nella tradizione architettonica eugubina del periodo gotico. All'esterno, la ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] che gli apparteneva ad Avitacum e che si inseriva nel solco della tradizione antica (Ep., II, 2; MGH. Auct. ant., VIII, Molti di questi resti rivelano un'influenza più o meno diretta dell'arte bizantina.
Nonostante la densità delle chiese romaniche, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] dal gran sacerdote di Amon di Tebe, una teocrazia diretta in cui la divinità governa attraverso le decisioni degli oracoli tra parentesi le varianti più importanti. Si sviluppa così una tradizione filologica che dalla fine del VI sec. dà luogo a ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] influsso dei modelli della capitale, spesso veicolati dalla diretta committenza regia.La chiesa di S. Francesco della ridotta a uno scarno catalogo accompagnato da un'esile tradizione critica, in cui sembra prevalere la gravitazione verso esperienze ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...