Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] della Cina, la cultura Q. oscilla tra innovazione e tradizione e documenta il ruolo svolto da questa regione nei processi , ma l'ipotesi secondo cui la fase Banpo deriverebbe direttamente dalla cultura Lingkou non trova unanime consenso. Poiché la ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] è in certa misura meno urgente, proprio perché la sua storiografia è tutta immersa nel flusso della tradizione orale, da un lato, e dell'autopsia, cioè della visione diretta di luoghi e monumenti, dall'altro; conta perciò su un rapporto immediato tra ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] o arancione), l'Africa era erede di una lunga tradizione che aveva dominato il Mediterraneo occidentale a partire dal III a Th. e subito si premurò di aprire un asse viario diretto che collegasse il nuovo campo con il porto di Hippo Regius. Altre ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] A Pilo i principali dèi sono Posidone (come già suggeriva la tradizione circa i Nelidi) e la Potnia, che va probabilmente identificata in base ai risultati degli scavi della Scuola Archeologica Italiana, diretti da D. Levi (v. sotto) a Festo; i quali ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] L'analisi pollinica viene qui citata per la parte che riguarda direttamente i depositi antropici. Spesso si effettuano anche analisi di pollini artistica greca del periodo classico fino alla tradizione erudita del mondo latino, l'osservazione attenta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] corridoi laterali praticabili sia dall'antecella che direttamente dalla cella, che viene così ad avere tre ingressi. L'impianto planimetrico è più prossimo alla tradizione assira che non alla tradizione babilonese. Ad Assur, in Assiria, già alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ; perciò si può senz'altro parlare di continuità della tradizione costruttiva dall'età tardoromana: si pensi ad esempi quali il spazi e strutture destinate al commercio e servizi, non a diretto contatto con la sede politica. L'esempio più antico è ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sempre intensamente attivo grazie ad una ininterrotta tradizione di direzioni di altissima qualità professionale e deve essere collocato in uno spazio chiuso, non a contatto diretto con gli oggetti. Si possono in questo modo controllare le brusche ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] al VII-VIII sec. d.C. All'interno di questa tradizione si registrano rilevanti variazioni regionali e temporali, ma in termini presenza di manufatti. Ciò determinò la conduzione di scavi, diretti da Takayasu Higuchi, che misero in luce la tomba ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] del mausoleo.
Iran centrale - Negli anni Trenta del Novecento Schmidt ha diretto tre campagne di scavo nel sito di Rayy (ca. 20 km a cui funzione non è stata ancora accertata: la tradizione li considera parte della residenza del governatore di Gurgan ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...