Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] . Il rilievo dell'osso iliaco sulle anche si prolunga direttamente verso il pube, delimitando il ventre con un disegno lussuosi calzari dionisiaci e un manto (forse in omaggio ad una tradizione del culto locale?); il dio in una mano doveva reggere la ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ; 1:2,5 a Tindari). A Ippodamo da Mileto la tradizione antica attribuisce i piani urbanistici del Pireo e di Rodi (per Efeso o Messene. In queste città appare superato il rapporto diretto con la viabilità quale si verificava ad esempio a Priene, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] ; più spesso essi erano collegati con altri templi, direttamente, come succede con quello di Amon-Ra a Karnak cui ora i sovrani vengono deposti dopo la morte. Riprendendo una tradizione antichissima e che in realtà non ha mai avuto una reale ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Atene: ne derivò lo sviluppo di un'architettura ionico-attica che si può configurare come l'erede più diretta della tradizione ionico-cicladica. Tra i numerosi edifici riconducibili a questa produzione vanno annoverati il tempio di Atena Nike e ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] della sua sistematica, si sarebbe voluto basare su osservazioni dirette e obiettive, ma doveva comunque tenere conto di una serie di fattori: imprecisione di conoscenze, tradizioni, leggende, racconti di viaggiatori, indicazioni teologiche. I grandi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] della regione in quest’epoca viene registrata nella tradizione storica confluita nel Periplo dello Pseudo-Scilace (Per luce le strutture in opera incerta di calcare fondata direttamente sulla roccia; il tempio, in posizione dominante, con un ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] si localizza invece quella che G.R. Willey ha definito Antica Tradizione di Cacciatori. Più a sud, sulla costa cilena, i siti di massa con acceleratore (AMS) ha permesso la datazione diretta dei resti vegetali, dal momento che la quantità di materia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] sud e sud-est valicando il Caucaso; oppure un percorso diretto verso sud, valicando il Kopet Dagh, quindi verso ovest fino un fatto relativamente episodico, che forse convive con la tradizione locale o la interrompe solo per un breve periodo, a ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 1615). L'Apollo del gruppo di Apollo e Dafne è ispirato direttamente alla statua del Belvedere, e il David è creato sul raccoglie la lezione di David e coltiva a sua volta la tradizione neoclassica e il gusto dell'antico fino alla metà del secolo ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] con l'inserimento di un portico dorico a sud, in diretto rapporto con il teatro, realizzato alla fine del IV secolo, . a.C. si tenevano a Roma rappresentazioni drammatiche di tradizione greca, ma queste si svolgevano in strutture temporanee, quali ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...