Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] capitale hittita, non lontano da essa; una spedizione archeologica turca, diretta da A. Süel ha riportato alla luce, in anni molto dei sistemi di difesa non sono numerose: Alişar continua la tradizione anatolica delle mura prive di torri e del tipo a ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] V sec. a.C., e a Londra si poteva avere una cognizione diretta della scultura fidiaca e postfidiaca, degli scultori che nel IV sec. che tale fatto fosse da mettere in rapporto con la tradizione della "invasione dorica". A partire dal 1871 le scoperte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] con il metodo della cera persa. È questa una prova diretta che tamburi di bronzo venivano fusi a B. 2000 anni fa sua lunga linea costiera, alle abbondanti risorse marine e alla fiorente tradizione marittima, S. è stata e continua a essere un crocevia ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di 4 x 5 m).
La cultura del B.I. C si evolve direttamente dalla cultura del B.I. A e, poiché questa non sembra avere precedenti tecnica e un rapido declino delle ceramiche dipinte di tradizione più antica. Forma tra le più caratteristiche risulta ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] al cadere del V sec., dagli interessi o dall'influsso diretto delle colonie greche. A questo gruppo appartengono senz'altro i Imerese e il Raccuglia con Caccamo, B. Pace, seguendo la tradizione di G. Crispi e altri, identifica con Hyppana il centro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] le città-stato più importanti della Pianura Centrale. Secondo la tradizione, infatti, il re U-Thong, dopo avere abbandonato la sua L'area in realtà non fu mai sotto il diretto controllo dei Khmer ma ne divenne una provincia parzialmente indipendente ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] giungendo fino agli inizi del I; essa ritorna alla vecchia tradizione: al movimento, ai contrasti di vuoti e pieni, alla oppure modellato à la barbotine o nella poltiglia, oppure direttamente sulla superficie del vaso o in essa inciso. Le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] VII sec. d.C. il sovrano Ah Cacau interruppe la tradizione della necropoli per farsi seppellire nella Grande Piazza; sulla sua 3 ghiandaie e 3 gufi. Questi animali sacrificati rimandano direttamente alla terra e al cielo. I Maya concepivano la ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Cartagine dove ne esistevano i presupposti tematici nell'ambito della tradizione del s. antropoide. Già nel IV sec. a. Milano.
I tipi orientali giunsero anche in Gallia, sia direttamente che tramite l'Italia settentrionale. Qui essi si incontrarono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di oggetti cultuali, ecc., possono lasciare tracce analoghe. Le grandi tradizioni di architettura cerimoniale del Perù settentrionale non costituiscono un antecedente diretto dei centri cerimoniali e "urbani" del Periodo Intermedio Antico e dell ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...