L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] questa qala ha come modello i fortini siriani di tradizione bizantina.
Dal 1984 l'indagine archeologica si è rivolta costruzione. La missione archeologica dell'IsMEO (oggi IsIAO, Roma) diretta da U. Scerrato effettuò quattro brevi sondaggi nel 1986. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] è l'"istituzione" dei giochi olimpici, che, conformemente alla tradizione greca, ebbe luogo nel 776. Il re dell'Elide, degli agoni, e il modo in cui i pellegrini diretti ad O. potessero arrivare a destinazione senza pericolo, attraversando ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] a Pompei stessa e con l'uso di pietre locali, direttamente sul pavimento e senza un piano di posa di terracotta o pittura - manca una conferma tanto da parte della tradizione letteraria quanto della documentazione monumentale per l'affermazione di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] menzionata in relazione con il regno di Akhkhiyawa. Secondo un'altra tradizione, assai meno diffusa, M. sarebbe stata fondata da un re il Meandro piegò il suo corso verso S, venendo direttamente a minacciare M.: al tempo di Strabone sfociava poco ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] la paglia ritorta e seccata). Anche questa tecnica ha una tradizione che rimane tutt'oggi vitale nei Paesi mediterranei (ad es., è il ciclo di lavorazione: l'assemblaggio è fatto direttamente dal mastro sul cantiere, al momento della messa in ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] arponi mediante intaglio e politura. Le evidenze archeologiche dirette di utilizzo del legno sono molto rare, anche l'Europa, sia nel Solutreano sia nelle industrie di tradizione gravettiana. Nella fase recente, in corrispondenza degli interstadi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] dei Dioscuri” e il tempio di Demetra, appaiono direttamente collegati alla politica teroniana. Il tempio di Zeus . vi fu inviato lo stratega ateniese Diotimo, cui la tradizione attribuiva l’istituzione della festa delle Lampadoforie in onore della ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] e V.N. Pilipko, J. è stato scavato da una missione diretta da A.A. Askarov; dalla metà degli anni Novanta del Novecento le tipologia e modalità di inumazione è stata ricollegata alla tradizione Afanas´evo della cultura delle steppe.
Il periodo II ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] la popolazione, compresi i profughi provenienti secondo la tradizione dal distrutto palazzo di Pilo. Sui rapporti con il 7-433/2 a.C.), costruito da Ictino e Callicrate, sotto la diretta supervisione di Fidia. Per il Partenone (443/2 a.C.) fu ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] di porre le basi per la formalizzazione simbolica della tradizione. La sua analisi è centrata sullo spazio politico che con la missione etnografica e linguistica Dakar-Gibuti (1931-33) diretta da M. Griaule, nel testo L'oeil de l'ethnographe, ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...