POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] cui introduzione in Italia può essere indipendente dalla visione diretta di quegli animali. Anche le altre figure che . Il pittore del Gruppo di Hesse osserva la tradizione classica, accogliendo limitatamente le innovazioni compendiarie della fine ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] forma subconica. Non abbiamo di questo nessuna rappresentazione diretta per l'età classica. Il t. navale poteva fig. 78, n. 3479). In età romana continua, spessissimo, la tradizione dei rilievi ellenistici con armi a cumulo sugli archi onorarî (Pola, ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] sopra è detto, indica come, con il venir meno della tradizione ellenistica, il valore funzionale dell'o. p. sia meno avvertito in opere di alta qualità e plasticamente ancora di diretta derivazione ellenistica come i mosaici del Grande Palazzo di ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] offre grande varietà di tipi. A prescindere infatti dalla tradizione erodotea sulla provenienza degli Etruschi, si riconosce ad essi tetto è opposto a quello dei tipi finora considerati e diretto verso l'esterno; Vitruvio afferma che essi sono adatti ...
Leggi Tutto
RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] per le libagioni sacre in onore di Rhea.
Nella più antica tradizione mitica greca (la Teogonia esiodea) si narra come, per lei stessa ai Cureti affinché lo allevino, ed è la diretta esecutrice del tranello. Secondo Callimaco (Inno a Zeus), Zeus ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] configurando come uno studioso di antichità solidamente formato nella tradizione della storiografia "filologica". La prima opera di respiro e romana, alla missione archeologica italiana in Egitto diretta da E. Schiaparelli, il quale gli affidò la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] scavi 1981-82). Della basilica resterà, modesta erede senza diretta continuità costruttiva, e anzi con un evidente iato tra verosimilmente tutta l’antica città e che, nella tradizione favolistica fiorentina, è trasposto verso un periodo più antico ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] per posti di alunno presso la Scuola archeologica italiana di Atene, diretta allora da D. Levi. Vinto il concorso, la G. soggiornò in un nuovo campo di ricerca, relativo alla tradizione e alla trasmissione dell'antico, comprendente anche lo studio ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
S. Ferri
Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] ma nessuno potrà mai appurare se V. ne abbia attinto direttamente e non si sia valso piuttosto di riassunti e di 'edizione dello Jocundus è del 1511 coi disegni, che nella tradizione medievale erano andati perduti. Buone traduzioni del Barbaro 1556 e ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] privato. Del resto il nome e la costante tradizione storica presentano D. come oracolo-santuario fondamentale dei Pelasgi ). Si entrava sia dalla parte adiacente al teatro, sia direttamente dalla città, sia mediante propilei dall'estremità S. Il ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...