Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] eolico e la tradizione - leggendaria fanno ritenere provenienti dalla Beozia e dalla Tessaglia (la tradizione attribuisce però dal castello genovese dei Gattelusi (XIV sec.), permettendo una diretta comunicazione N-S fra i due porti. La città, ...
Leggi Tutto
Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] anche in dettaglio. Tali descrizioni, fondate sull'osservazione diretta, e le relative attribuzioni, sempre confortate da documenti 15), München 1974, p. 129.
A. Vasina, La tradizione del Liber Pontificalis di Agnello ravennate fino al XVI secolo, ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] egiziana. Che ha potuto naturalmente tener volta a volta conto di diverse tradizioni, ma senza più dimenticare la lezione memfita. A M. stessa e nella sua zona diretta di influenza culturale, tali caratteri restano però assai più vivi che altrove ...
Leggi Tutto
VULCA
M. Pallottino
Coroplasta etrusco di Veio. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 157), che cita Varrone, fu chiamato a Roma e incaricato dal re Tarquinio Prisco di modellare per il tempio capitolino, [...] del tardo arcaismo, ma rivelano con più o meno diretta evidenza l'impronta di una spiccata personalità stilistica (v. risaltano i caratteri di un'arte che, ispirandosi alle tradizioni greco-orientali dominanti in Etruria negli ultimi decennî del VI ...
Leggi Tutto
LUPA Capitolina
F. Castagnoli
Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] identificazione con le statue dello stesso soggetto che conosciamo dalla tradizione: Cicerone (Cat., III, 19; De div., , ma appare di profilo.
Le ipotesi (che stanno soprattutto in diretta dipendenza dalla possibilità che la L. G. avesse o no i ...
Leggi Tutto
TELL ar-RIMAH
G. Garbini
Località nell'Iraq settentrionale, nel Gebel Singiar, circa 50 km a O di Ninive. Sulla base di documenti rinvenuti nell'archivio del palazzo è stata identificata con l'antica [...] 1938 da S. Lloyd, dal 1964 è scavata da una missione angloamericana diretta da D. Oates (British School of Archaeology) e dalla signora T. costituisce finora un unicum in Mesopotamia. La tradizione sumerica delle sporgenze e rientranze è qui ...
Leggi Tutto
GAMBIERA
G. A. Mansuelli
L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] sulla gamba. Poi sembra che l'interesse per la rappresentazione diretta del corpo umano e la predilezione per il nudo eroico le g. figurano forse più che altro per continuare la tradizione ellenistica del genere.
In età romana un tipo particolare di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Sutton Hoo
Richard Hodges
Sutton hoo
Sito ubicato su un promontorio sovrastante il fiume Deben, nelle vicinanze della città di Woodbridge (Suffolk), [...] , di conseguenza il British Museum sponsorizzò una nuova campagna diretta da M. Carver. Durante questo scavo venne trovata intorno ai un re, un navigatore e un guerriero nella tradizione del tardo poema anglosassone Beowulf. La straordinaria quantità ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] nella stessa V., che potrebbe essere esistita qui nell'ultimo periodo di Adriano ed essere stata diretta da un maestro istruitosi nella tradizione artistica romana classica. Sei figure, i Dioscuri, Ares, Hermes, Apollo e Dioniso ripetono in maniera ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte
Red.
La monumentale, e prima opera scientifica, sull'arte posteriore alla caduta dell' Impero, l'Histoire de l'art depuis la décadence [...] sua limpida esposizione, sostenuta da una conoscenza diretta dei monumenti davvero impressionante, lo studioso si quella pagana, ricercandola non più, secondo la solida tradizione inaugurata dal Bosio, nella sua definizione archeologica - storica ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...