Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] anche in dettaglio. Tali descrizioni, fondate sull'osservazione diretta, e le relative attribuzioni, sempre confortate da documenti 15), München 1974, p. 129.
A. Vasina, La tradizione del Liber Pontificalis di Agnello ravennate fino al XVI secolo, ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] della pittura bergamasca, nel momento della crisi della grande tradizione cromatica veneta. Si dà qui un elenco dei suoi tra i numerosi disegni inclusi generalmente nell'orbita più o meno diretta di Palma il Giovane; sinora si è fatta in proposito ...
Leggi Tutto
CESARI, Filippo
Werner Oechslin
Non si conoscono i dati "biografici di quest'architetto documentato da un codice manoscritto di disegni della Biblioteca Corsiniana di Roma, conservato nel Gabinetto [...] d'un funerale sul gusto antico", sembra voler accettare la diretta paternità iuvarriana dell'ultimo disegno del volume che rappresenta una grande macchina funeraria di due piani nella tradizione del Pozzo. In ogni caso questo disegno di macchina ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] egiziana. Che ha potuto naturalmente tener volta a volta conto di diverse tradizioni, ma senza più dimenticare la lezione memfita. A M. stessa e nella sua zona diretta di influenza culturale, tali caratteri restano però assai più vivi che altrove ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] inserendosi direttamente nell'area romantica, prima, romantico-borghese, poi. Egli, pur non avendo conoscenza diretta delle affinità col Lipparini, che aveva poco in comune con le tradizioni venete. Ma il D. trovò spunti e stimoli più congeniali ...
Leggi Tutto
VULCA
M. Pallottino
Coroplasta etrusco di Veio. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 157), che cita Varrone, fu chiamato a Roma e incaricato dal re Tarquinio Prisco di modellare per il tempio capitolino, [...] del tardo arcaismo, ma rivelano con più o meno diretta evidenza l'impronta di una spiccata personalità stilistica (v. risaltano i caratteri di un'arte che, ispirandosi alle tradizioni greco-orientali dominanti in Etruria negli ultimi decennî del VI ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] di S. Angelo all'artista.
Pure da smentire è la tradizione secondo la quale l'artista Ugolino di Prete Ilario sarebbe figlio Viterbo, le date non permettono di affermare infatti la diretta parentela: l'ultimo pagamento a Ugolino è registrato nell' ...
Leggi Tutto
BENESSIUS
S. Fabiano
Canonico del convento benedettino di S. Giorgio a Praga, identificato da Matĕjček (1922, p. 12) con il canonico Benedetto titolare della curia di Přílepy dal 1294 al 1304 e con [...] dei corpi queste illustrazioni fanno ancora riferimento alla tradizione romanica tedesca di Ratisbona e Salisburgo. Nella accenti plastici che denunciano, nel miniatore, una diretta conoscenza della pittura monumentale boema, specialmente dello stile ...
Leggi Tutto
LUPA Capitolina
F. Castagnoli
Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] identificazione con le statue dello stesso soggetto che conosciamo dalla tradizione: Cicerone (Cat., III, 19; De div., , ma appare di profilo.
Le ipotesi (che stanno soprattutto in diretta dipendenza dalla possibilità che la L. G. avesse o no i ...
Leggi Tutto
TELL ar-RIMAH
G. Garbini
Località nell'Iraq settentrionale, nel Gebel Singiar, circa 50 km a O di Ninive. Sulla base di documenti rinvenuti nell'archivio del palazzo è stata identificata con l'antica [...] 1938 da S. Lloyd, dal 1964 è scavata da una missione angloamericana diretta da D. Oates (British School of Archaeology) e dalla signora T. costituisce finora un unicum in Mesopotamia. La tradizione sumerica delle sporgenze e rientranze è qui ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...