LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] la sicurezza interna dello Stato, per aver commessi atti esecutivi diretti a rovesciare il Governo ed a mutarne la forma, non gli "oggetti" conservati presso il Museo di arti e tradizioni popolari di Roma.
Quanto alla bibliografia storica (si veda ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] infinità di dati che fanno parte integrante della tradizione astrologica. Dalla suddivisione in segni equinoziali, fissi Antichità al cristianesimo avvenne sia attraverso l'assunzione diretta dai testi latini, a cominciare dalla Naturalis Historia ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] 1463 e C. dopo alcuni anni trascorsi, come tramanda la tradizione agiografica, "in grande tristezza",fu coinvolta nella vita allegra e ricordi orali, di testimonianze scritte e della conoscenza diretta delle idee e fatti avvenuti. Ad Ettore Vernazza ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] identificando, per esempio, in perfetto accordo tra la sua diretta osservazione e un passo di Diodoro, il sito delle rovine Compendium di Giovanni Scylitzes detto Curopalata), l'infondatezza di questa tradizione (dec. II, libro VI, cap. I). La ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] oltre alla rinomata scuola di pittura e scultura diretta dal pittore Enrico Reffo.
Lo sforzo per un nel motto a lui caro, per quanto non in linea con la più pura tradizione del latino classico: ne perdantur, affinché non si perdano (ibid., II, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] il G. venne eletto segretario-puntatore della cappella stessa, allora diretta da L. Crescenzio. Nel 1609 si trasferì nel quartiere romano si riallaccia per caratteri generali alle forme della tradizione palestriniana, anche se studi recenti tendono ad ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] il seminario francese di Roma e che egli stesso aveva ascoltato in una esecuzione diretta dallo stesso Mocquercau.
La difesa della tradizione musicale gregoriana trovava, però, non pochi oppositori negli stessi ambienti della Curia pontificia. Tale ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] nel mese successivo, su richiesta dell'abate Ademaro di Fulda, aggiungendo il privilegio di porre quel monastero sotto la giurisdizione diretta del papa. Un anno più tardi, nel marzo 944, M. accolse sotto la propria tutela i possessi di S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] a dare lustro alla città.
Accanto alle glorie e alle tradizioni cittadine anche quelle della famiglia di A. sono ricordate, come derivava o dalle vicende dell'età sua o dalla diretta indagine dei monumenti e dei documenti (privilegi imperiali, bolle ...
Leggi Tutto
AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] pp. 403-657) in dieci libri, in cui continua la tradizione di Primasio e di Ticonio, servendosi anche delle opere di Gregorio .Va ricordata in ultimo anche una lettera di A., quella diretta al papa Stefano III, già ricordata, che è conservata all ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...