Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] divisione in province, dal cattolicesimo la gerarchia e la tradizione, la dogmatica e l'astuta, subdola politica.
La parte il collasso delle istituzioni lascia il campo alla democrazia diretta, che genera a sua volta la 'macchina', cioè trasforma ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] di corte dei pari. In sessione ordinaria la magna curia era diretta da uno o più maestri giustizieri, era composta da ufficiali ricorrenze dei magistri iustitiarii siano dovute a una errata tradizione del testo latino. Il testo greco fa riferimento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] in paesi lontani. Fu questo il caso delle missioni dei gesuiti dirette in Siam, India e Cina a partire dal 1685, sponsorizzate dalla improbabili e stravaganti, modellate sui fantastici racconti della tradizione antica e medievale. D'altra parte lo ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] apprendistato militare, al quale lo chiamava una tradizione familiare che si confondeva con le ragioni stesse Ferrante d'Aragona e dai signori romagnoli e marchigiani). Il coinvolgimento diretto di F. non poté che passare attraverso i rapporti con il ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] dal LUZZATTI, Luigi, interventista nei processi economici; diretta da Ferrara e rigidamente liberista la seconda: entrambe 526; nonché quella di M. Berengo, L. LUZZATTI, Luigi e la tradizione ebraica, pp. 527-541); P. Pecorari, La fabbrica dei soldi. ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] giusto. Con quale autorità, però, P. aveva contraddetto la tradizione, innovato il diritto? Questo fu il problema intorno al quale da G. Miccoli, La storia religiosa, Torino 1974 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, II, 1), pp. 513-14, e di ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Federico II con queste linee di divisione fornì l'occasione diretta per la sua prima politica cittadina. Nel 1212 concesse risultavano connesse all'Impero soprattutto tramite grandi domus di tradizione pubblica come i conti veronesi di Sambonifacio e ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Leone di Armenia, che rivendicava il diritto di successione in linea diretta per il proprio nipote Raimondo-Rupino, e il conte Boemondo IV mancava ogni comprensione per una qualsiasi deviazione dalla tradizione della Chiesa romana. Ne è prova sia il ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] al 1375, Perugia 1878, p. 156; T. Cuturi, Le tradizioni della scuola di diritto civile nell'università di Perugia, 2 ediz. Leipzig 1919, p. 20; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., diretta da P. Del Giudice, 1, 2, Milano 1925, pp. 863 s.; G. ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] , p. 186). È certo soltanto che questa congiura era diretta contro Enrico come persona, non contro la modalità del suo fissato il luogo dell'elezione, Francoforte, nel senso di una tradizione che fosse garante del diritto. E la dieta di Würzburg del ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...