L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] attacchi dei Vichinghi, che ripresero però nel 980, diretti quasi esclusivamente contro l’Inghilterra e condotti tramite grandi relativa al tempio pagano di Uppsala e alla sopravvivenza di tradizioni pagane in epoca cristiana e, dall’altra, su moderne ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] culturale americana. Con Boas il metodo storico diretto diventa la base del nuovo metodo etnologico: orale: essai de méthode historique, Tervuren 1961 (tr. it.: La tradizione orale: saggio di metodologia storica, Roma 1976).
Vansina, J., ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] che alla corte di Federico II si sia a un certo punto trapiantata per l'influenza più o meno diretta della tradizione provenzale e dell'Oriente una setta segreta che parlava d'amore in versi secondo un convenzionalismo segreto, spiega innumerevoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] e l’unità a trovare stimolo e sostegno in una tradizione letteraria e culturale che, pur tra tanti conflitti, si era tutti i progressi e i benemeriti dell’italiano sapere», in Opere, ed. diretta da F. Gavazzeni, 2° vol., Prose e saggi, 1995, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] studi storici fondato a Napoli da Benedetto Croce e diretto da Federico Chabod. Da borsista completò la ricerca documentazione e i problemi interpretativi dell’ultracentenaria tradizione biografica cavouriana trovano tutti una risposta puntuale ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] . Anche la defunta imperatrice Eleonora si era distinta in questa tradizione. E., per parte sua, dal 1660 in poi s' di Carlo di Lorena (2 sett. 1686), scrivendone nella sua ultima lettera diretta a Mantova.
Morì a Vienna il 6 dic. 1686 e fu sepolta ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] Marcello. Invece il Martyrologium Hieronymianum, in tutta la sua tradizione manoscritta, colloca al 16 gennaio la deposizione di papa testimone della situazione, se non addirittura coinvolta direttamente. Interviene il "tyrannus" Massenzio che per ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] C. nelle regioni africane - probabilmente sotto l'influenza della tradizione ellenistica dei λαοί - per alcuni coloni comincia a venir ugualmente finalizzata alla costituzione di un rapporto diretto fra contadini-sudditi e Stato). Ricordiamo soltanto ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] tempo il B. abbia lavorato su fonti e da quando sulla conoscenza diretta dei fatti. Via via che ci si avvicina agli ultimi anni, si , con un bel salto fino a Catilina, caro alla tradizione fiorentina, la distruzione di Fiesole e la nascita di Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] che, proprio nell’approfondimento dei dati dell’esperienza umana della tradizione, trae motivo per una consapevolezza più piena e compiuta Ritornano le convinzioni di fondo, spesso espresse in modo diretto e chiaro, come, per es., si legge in una ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...