Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] e il coronator legittimo. Il luogo appropriato, secondo la tradizione, era la Cappella Palatina di Aquisgrana e il legittimo e lì si congedarono. L'ordo non prevedeva alcun corteo diretto verso il Laterano. Federico, a conclusione della cerimonia, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] , Torino 1980.
Tra storici ed economisti, Torino 1982.
Storia d’Italia, diretta da R. Romano, 12 voll., Milano 1989.
Storia dell’economia italiana, a tra Francia e Italia, tra la tradizione storicista di derivazione crociana e marxista-gramsciana ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] (Turi, p. 379); ancora Gentile lo volle nel consiglio direttivo del neonato Istituto nazionale fascista di cultura, da lui fondato (ibid che ora era possibile "trovare nella nostra tradizione religiosa, ortodossa e nazionale, l'entusiastica attività ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] , in ultimo, di un esemplare in linea con la tradizione costruttiva locale, ma che comunque dimostrava di possedere fattezze e estate del 1239 e il febbraio del 1240.
Conseguenza diretta della riforma amministrativa federiciana fu anche la volontà di ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] una cinta di mura del V sec. a. C. e domina direttamente il fiume; immediatamente a N, dal basso in alto, una piccola spianata raffinata, a volte di una solidità massiccia, secondo la tradizione orientale.
Una generazione più tardi (tra il 500 e ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] fondiaria e su quel capitalismo finanziario che prediligeva per tradizione appalti e prestiti statali e speculava in azioni fu il più attivo promotore e, insieme con la Banca del popolo, diretta da U. Peruzzi, e con la Banca generale di Roma, il più ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Badoer riuscì ad interrompere la continuità vigorosa di tale tradizione di servizio: tant'è vero che, come ricorderà lo scritture publiche" al successore, lascia Madrid il 10 genn. 1614 diretto a Parigi; e qui rimane sino al marzo 1616, segretario ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] vide la luce ad Augusta dall'editrice "ad insigne pinus" diretta da Welser e David Höschel: è l'editio princeps del trattato Federico II, Enzo re di Sardegna. Nella storia della tradizione testuale dell'opera fridericiana, l'intervento di Enzo, già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] di vari autori, un’impresa scientifica ed editoriale miscellanea diretta da Pasquale Del Giudice (1842-1924, venosano, allievo 1976), un argomento che, pur avendo avuto una grande tradizione di studi nella storiografia francese (si pensi per tutti ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] loro fiancheggiatori, mentre la terza serie di disposizioni era diretta a stabilire un regime più favorevole rispetto a quello 'eroica' intorno alla figura dello Hohenstaufen, nella tradizione feudistica, recepita da buona parte della dottrina sino ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...