Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] e la letteratura che vi è connessa, che riprende e sviluppa le tradizioni greco-arabe. Questa matematica, che è anche, e tanto, matematica per corrisponde un ampliamento della sua missione universale, diretta verso l’Estremo Oriente e le Americhe; ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] epigramma in suo onore e una lettera a lui diretta, entrambe opera del vercellese Francesco Bonati (G. , Artisti alla corte di Carlo Emanuele I: la costruzione di una nuova tradizione figurativa, in Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia, a cura ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] p. 109) e Ar es sazos è quindi anche testimonianza diretta delle divisioni politiche a Genova dopo la discesa in Italia di M. Lecco, Alessandria 2006, 87-88; W. Meliga, La tradizione manoscritta dei trovatori genovesi, in Poeti e poesia a Genova (e ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] il nome di Sinistra democratica e - richiamandosi alla tradizione incarnata, oltre che dallo Zanardelli, da B. Cairoli "gabellare per una affermazione di opposizione politica una candidatura diretta a dividere l'opposizione e a fare gli interessi del ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] del tempo si rivelava nell'arida manipolazione della tradizione culturale italiana, al di là degli stessi Il "programma" dissidente doveva poi essere svolto nel 1914 sull'Azione di Milano, diretta da P. Arcari e da A. Caroncini, e che fu fino al 1915 ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] di Stato in carica, consentì al G. di entrare direttamente nel vivo di questioni di un certo rilievo riguardanti aree di alcuni problemi); si veda anche R. Aubert, Leone XIII: tradizione e progresso, in La Chiesa e la società industriale (1878-1922), ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] con la Società istriana di archeologia e storia patria, diretta da Francesco Salata.
L’ampia produzione storiografica di Paschini, alla storia di una Chiesa locale, come era nella tradizione degli studi storico-religiosi in cui si era formato, ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] di Montecassino, il cui preposito, indicato dalla corrotta tradizione come "Bassari", è sicuramente da identificare con Bassacio. , VIIII e XII). Ma, poiché la spedizione era diretta a liberare tutta l'Italia meridionale dal pericolo arabo, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] ' Medici ne aveva dato l'annuncio in una lettera diretta al cugino Averardo, che si trovava come oratore a Ferrara in seconde nozze con Giovanni di Andrea Della Stufa; un'altra tradizione, meno attendibile, riporta invece che una figlia del G. sposò ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] orientamenti politici diversi: "uno, più fedele alla tradizione bizantina, lealista, legato alla vecchia sede governativa Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d'Italia (UTET), diretta da G. Galasso, I, Torino 1980, pp. 364, 367 s., ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...