LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] accompagnò alla cura degli interessi mercantili secondo la tradizione familiare. Presente nel 1509 e nel 1510 Bibliografia veneziana, Venezia 1885, ad ind.; B. Cecchetti, Una lettera diretta al doge di Venezia, in Archivio veneto, XXXI (1886), p. ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] , fece uscire un altro studio ispirato al diario di Salandra dal titolo I retroscena di Versailles, testimonianza diretta della partecipazione alla conferenza di pace e delle difficoltà incontrate dalla delegazione italiana: nel commento, le ragioni ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] nel 1868; ad esso seguirono nel 1869 la seconda parte e un volume di documenti. Il C. stesso chiarisce le linee direttive dell'opera: "per renderla perfetta, conviene contemplare non solamente la vita dei grandi personaggi del tempo, ma sì ancora le ...
Leggi Tutto
La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] spazio, in parallelo alla decadenza della cultura di tradizione greco-romana, all’affermarsi della nuova cultura cristiana o secondo. E cresce il ruolo del gioco quale funzione diretta dello Stato, gestita dai governi con mezzi sempre più efficaci. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] , massimamente spagnoli e francesi.
Liberale per tradizione di famiglia, per educazione e temperamento, strinse mise a frutto la buona conoscenza che aveva, per esperienza diretta, dello stato dei luoghi e dei bisogni delle popolazioni.
Infine ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] Bamberga) e compare sporadicamente anche in altri passaggi della tradizione; ma il testo è più noto come Historia de a.G. 1976, pp. 179-192; C. Segre, La fonte diretta del "Ritmo cassinese", in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXXXIV ( ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] nominato nel giugno 1794 e la cui azione era diretta a indebolire il disegno autonomistico del partito patriottico. Intanto origine spagnola che nella tradizione religiosa locale venivano cantati in onore dei santi.
La tradizione vuole che l'inno ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] si crede di poter pensare a fonte diversa da quella della tradizione orale, ché troppe sono le deformazioni. Ci si chiede invece le parti migliori della cronaca sono quelle legate alla diretta esperienza del C.: la concisa ma patetica descrizione ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] delle teorie contrattualiste, bensì del diritto naturale, della tradizione romanistica, del pensiero dei padri della Chiesa; ma saranno pubblicati nella Ed. naz. delle opere di C. Beccaria, diretta da L. Firpo - G. Francioni, III, Scritti economici ( ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] si inserisse all'interno del solco della tradizione imperiale, iniziata nel secondo decennio del sec Tramontana, La monarchia normanna e sveva, in Storia d'Italia (UTET), diretta da G. Galasso, III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...