ANTIMO
Armando Petrucci
Appartenente alla famiglia di Teofilatto, duca di Napoli e forse suo figlio, nacque in quella città presumibilmente nella seconda metà dell'VIII secolo. Alla morte di Teofilatto [...] pesato la preoccupazione di non compiere atti ostili contro gli Arabi, l'alleanza con i quali - diretta contro i Longobardi - era una tradizione della politica napoletana.
Pochi anni dopo, nell'815 o nell'816, secondo l'ipotesi del Capasso, Napoli ...
Leggi Tutto
persecuzione dei cristiani
Nella Roma antica, in senso stretto, con il termine «persecuzione» si indicava soprattutto la lotta del governo romano pagano contro il cristianesimo. Tra i motivi all’origine [...] nuova religione, basata su concezioni completamente estranee alla tradizione politica e culturale della società romana. Aperta a per salvaguardare il culto ufficiale; altri una azione diretta contro i cristiani, considerati rei di un delitto di ...
Leggi Tutto
Quattro maggio, moti del
Movimento di protesta, iniziato a Pechino il 4 maggio 1919 e proseguito in altre città cinesi fino all’estate successiva. Ne furono soggetto principalmente gli studenti dell’università [...] con Tokyo) di non firmare il Trattato di Versailles ed era diretta contro i ministri filogiapponesi. Dopo svariati incidenti, che inclusero circa universitario, le quali si battevano contro la tradizione confuciana e subivano l’influenza della cultura ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...