RA'S ŠAMRA
Paolo Xella
(Ras Shamra, App. I, p. 960; II, II, p. 667; III, II, p. 581; IV, III, p. 151)
Nell'ultimo quindicennio l'attività archeologica a R. Š. (Ugarit) è proseguita con alacrità e con [...] , sintesi storiche. Per quanto riguarda gli scavi, diretti dal 1978 da M. Yon, si è soprattutto Madrid 1981; P. Xella, Gli antenati di Dio. Divinità e miti della tradizione di Canaan, Verona 1983; J.C. de Moor, An anthology of religious texts ...
Leggi Tutto
WOLTERS, Paul
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Bonn il 1° settembre 1858, morto a Monaco il 21 ottobre 1936; fu segretario dell'Istituto archeologico germanico ad Atene dal 1887 al 1900, poi professore [...] per molti anni direttore della gliptoteca di Monaco. Ma l'efficacia diretta del W. sulla cultura del suo tempo ha avuto una del suo insegnamento e delle sue pubblicazioni.
Conforme alla tradizione umanistica, ancora viva nella Germania del suo tempo, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] con uno sforzo critico ammirevole liberarsi dalle sovrastrutture di una tradizione errata e tentare di ricostruire la realtà della lettura delle fonti e dalla interpretazione diretta dei monumenti. Acutissime osservazioni tratte dallo studio del ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] accuratamente esaminate. Nel complesso le chiese medievali etiopiche, sia in muratura sia rupestri, si ricollegano direttamente alla tradizione aksumita, di cui mantengono numerose caratteristiche strutturali. Questa, a sua volta, è riconducibile a ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] armati, e perché le successioni così raggiunte comportano bruschi sbalzi nelle direttive, e l'arrivo al potere di avventurieri senza scrupoli. Anche la tradizione amministrativa e burocratica, alla mercè dei favoritismi, si corrompe profondamente.
L ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ancora quella legata a un piccolo centro che conserva la tradizione della casa rotonda (liv. IXa), mentre il tempio del H. Layard nel 1851, ma scavi estensivi furono condotti nelle quattro campagne dirette da J.P. Peters, H.V. Hilprecht e J.H. Haynes ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] il monumento funerario di Antioco Filopappo.
Alla munificenza diretta di Adriano, che fu onorato come δεύτερος κτίστης quello di ἄστυ. In parte ciò è dovuto certamente alla tradizione secondo la quale la città più antica sarebbe stata sulla rocca ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di Brong, sede del capo Akan e centro nodale della città, e dalla tradizione orale che descrive l'importanza di questi animali alla corte del primo re Kutu. Il commercio diretto o indiretto con gli Europei è testimoniato dai numerosi oggetti sia di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] tempesta dopo aver superato Creta (Od., XIV, 295-301).
Tradizioni mitiche mettevano in evidenza l'interesse di Creta nei confronti dell 152, 1-3) del mercante Kolaios di Samo, che era diretto per traffici in Egitto, ma fu spinto da una tempesta fuori ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] caratterizzate da un estremo realismo e da una vivacità di colori e di motivi ornamentali che discendono direttamente dalla più ricca tradizione ereditata dai manoscritti greci di lusso.
I secoli XII e XIII vedono infatti la realizzazione dei più ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...