Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] devozionale e concettuale che si ricollega con una certa riflessione alla tradizione del Duecento" (Perrig, 1986).
Nel 1343 A. lavorò agli anni 1361-1363. L'affresco nacque dunque in diretta concorrenza con quello di Taddeo Gaddi nel refettorio di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dell’armonia ideale
Piero della Francesca, vissuto nel 15° secolo, con la sua pittura limpida e rigorosa rivela una conoscenza profonda – espressa [...] Borgo inginocchiati attorno a lei. Secondo la tradizione medievale, la Vergine è raffigurata in dimensioni un ruolo fondamentale nelle opere di Piero: non ha una fonte diretta, non incide su punti particolari, è qualcosa di astratto, mentale, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] a partire dal 1386 al posto della precedente cattedrale di S. Maria Maggiore - è al tempo stesso diretta espressione della tradizione gotica lombarda, per la concezione dello spazio unitario, saldamente centrato su un asse mediano e bloccato in ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] un richiamo a modelli antichi, l'eleganza formale di tradizione classica si stempera in un modellato ricco di effetti smaterializzanti 'autocratore al Pantocratore e la testimonianza della diretta derivazione del re della terra dal re del ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Profeta a contatto con genti fra le quali la tradizione artistico-figurativa era radicata da millenni e anzi costituiva arco di tempo dominato dagli Shang (la cui area d'influenza diretta è fra le regioni dello Henan, dello Shanxi e dello Shandong ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] trova ulteriore conferma in esempi di plastica scultorea in diretto collegamento con i precedenti di area padana: per es. pp. 193-206: 198; B.M. Felletti Maj, Echi di tradizione antica nella civiltà artistica di età longobarda in Umbria, "Atti del II ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di una malintesa difesa dei valori della storia e della tradizione, non si è avuto il coraggio culturale né la volontà acque di questo bacino idrografico sono completamente e direttamente utilizzate per l'irrigazione dei terreni sulla destra ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] l'arte italiana e quella francese, mentre influssi o elementi derivati dalla tradizione artistica propria della dinastia ungherese degli Arpadi potevano forse connotare le opere direttamente appartenute alla regina Maria (m. 1323), moglie di Carlo II ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] rientra la rielaborazione diffusa del c. ionico, sintomo di diretto confronto con i modelli antichi (Voss, 1990). Nell di c. si registra una stretta dipendenza da modelli di tradizione classica, in quelli a imposta del palazzo di alMuwaqqar, costruito ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] da toraṇa (i portali dei recinti degli stūpa) di tradizione indiana.Con i rifacimenti dei primi grandi stūpa, come il , un'arte 'laica', perché il concetto di sacro, di 'confronto diretto' con la divinità, vi è estraneo.L'arte in funzione del sacro ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...