FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] 'apparizione di questi nuovi temi nella scultura attraverso l'influenza diretta della mistica tedesca della fine del sec. 13° e Il tema dell'incontro dei tre vivi e dei tre morti nella tradizione medioevale italiana, MemALincei, s. VIII, 12, 1967, 1, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] patriarcale saldamente unita, a dare fermi consigli ed idee direttive. Nel 1854 il laboratorio di oreficeria fu trasferito a d'argento.
Naturalmente Alfredo eseguì molti altri lavori nella tradizione della famiglia, come la famosa croce votiva in ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] ampia da precludere la possibilità di parlare di una tradizione di s. aristocratici.Come si è visto, i s Testamento a illustrazione dei salmi sono poche e molte di esse derivano direttamente dalle parole dei salmi stessi. Poiché, al contrario, tra il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] abitazioni stesse dal suolo. Una testimonianza diretta di abitazioni, sebbene relativamente tarda (fine sec.), nelle quali la componente musulmana si fonde con la tradizione decorativa indo-giavanese.
Bibliografia
M.H. Parmentier, Anciens tombeaux ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] prodotti, a partire dalla fine dell'Ottocento, dalla tradizione storiografica francese, con le opere di Rohault de Fleury strutture a esso adiacenti, pensili al di sopra o poste direttamente nella parte retrostante, e sviluppatesi poi nei vari tipi ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] gradite alla committenza di allora e non si discostarono dalla tradizione di adattare la formula del quadro storico a una di sentimenti e di coinvolgimento, che le scene di presa diretta sul quotidiano erano in grado di attivare. Il pubblico voleva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Principale, forse il nucleo civico- cerimoniale sotto la diretta autorità reale. In diversi siti sono state identificate secoli. Nel Classico Recente il re Ah Cacau interruppe la tradizione, facendosi seppellire nella Gran Plaza; la sua tomba venne ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] la grande piramide di Gīzah, dalle quali si trae una diretta visione della ricerca estetica e della potenza costruttiva (uno dei battelli Mediterraneo orientale, dove l'arte s'ispira a tradizione colta e mitologica, scarseggiano le immagini di navi. ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] fuori di quanto essi avevano potuto verificare per diretta autopsia36.
Una Costantinopoli romana, una Roma , cit., § 1452 segg., ma è un vero e proprio topos nella tradizione islamica su Gerusalemme.
29 Ibn Ḫaldūn, Kitāb al-‘Ibar, cit., pp. 193 ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] è nota solo dalla esperienza archeologica diretta. Le costruzioni conservateci attraverso i millenni, i monumenti che gli scavi dell'ultimo secolo hanno messo in luce non sono interpretabili alla luce di una tradizione letteraria che indichi nomi di ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...